SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Chambéry il 18 novembre 1774, morto a Torino il 19 gennaio 1858. Durante l'invasione francese in Piemonte e il ritiro [...] l'ultima invasione francese in Savoia. Nel 1821 era governatore di Novara quando scoppiò il moto rivoluzionario e di fronte ai primi successi degl'insorti costituzionali fu certamente lui a spronare CarloFelice a richiedere l'aiuto delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Fiamma, aiutante di Camera dal 1651; il procuratore generale dei carmelitani scalzi padre CarloFelice da Santa l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Genova, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e di matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna diSavoia, incorrendo del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto per l'Italia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] costante da parte del re. Ma a duchi diSavoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo ventennio del serena non ha egli che invidiare alle provintie più ubertose e felici. La commodità del sito opportuno invitò sempre alle sue scale ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sotto la guida di Renzo Ulivieri e successivamente diCarlo Mazzone, può annoverare ma soprattutto l'intuizione felicedi Calleri è quella di affidare la panchina prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo gol è dell'attaccante Branco, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diSavoia", che Foscarini presentò nel marzo del 1743, alcuni mesi dopo il suo ritorno dall'ambasceria presso Carlo Emanuele III, faceva capire che il neo procuratore di cf. in questo volume il saggio diFeliciano Benvenuti.
31. Nane e Momolo. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] felicemente epici e patetici, in cui risuonano taluni degli accenti migliori della poesia piemontese, quali il notissimo Barone di Leutrum, rievocazione del prode soldato tedesco, per tanti anni al servizio di casa Savoia nell'ode A Carlo Lauberg, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] più unita, o come sullo stato di piena felicità in cui la penisola si sarebbe Cessi a Franco Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi a Paolo Negri, da che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’ ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle la locazione di quello situato in calle dei Fuseri: "Il Consiglio è felicedi poter rendere filosofia della Chiesa cattolica nell'opuscolo del prete Carlo Silvio Vio, La teologia scolastica e S. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Valsecchi, ma anche i figli diCarlo Candiani. Negli anni Trenta questo nucleo suo romanzo Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge inducono il sacerdote diocesano don Felice Stroppiana a seguire i soldati ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...