NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] pubbliche e private: fra essi, il triestino Carlo Kunz (1815-1888), che alla passione del raccoglitore e illustratore univa la mano felice del disegnatore, delineò meravigliosamente le tavole di quasi tutte le opere numismatiche uscite in luce ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] Olanda, una comunicazione diCarlo II; il suo felice. Nuovi rifiuti degli Olandesi gl'impedirono di ottenere con l'offensiva una soluzione della guerra: a essi bastava di difendere la loro frontiera. Il piano di M. e di Eugenio diSavoia fu troncata ...
Leggi Tutto
QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] diCarlo V; la madre, Maria de Santibáñez, era dama della regina; e il Q., sebbene rimanesse privo dei genitori appena alla soglia della giovinezza, ebbe il tempo didiSavoia, felice connubio di cultura classica, che da Luciano scende a Seneca, e di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dell'ordine, inviandole al servizio del pontefice contro i Turchi.
Successo Carlo Emanuele I nel ducato diSavoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio contro i Bernesi e Ginevrini, ottenne dal pontefice e ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] . Dopo l'annessione della Savoia alla Francia, le opere di l'Esseillon dovevano naturalmente avere azione in senso opposto, e fu perciò necessario ai Francesi modificarle; fu abbandonato soltanto il forte CarloFelice e venne costruita un'opera ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] Savoia, abbandonando Francesco Sforza nella lotta per Milano, ottenne di poter aggiungere al suo nome il titolo di "Savoia occupata Carpi da Prospero Colonna in nome diCarlo V, egli passa a Francesco I di Francia che lo fa suo ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca diSavoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] persino d'intervenire militarmente in Savoia. Felice V si affrettò allora ad abdicare. Per avere nella corte di Parigi amici e alleati si era ottenuto nel 1436 per il primogenito di L., Amedeo, la mano di una figlia diCarlo VII, Iolanda. Ma per ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di
Francesco Lemmi
Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] sotto la corona costituzionale diSavoia; e le sue CarloFelice, allora a Modena, si ridusse a Novara presso l'esercito del De La Tour. Era la fine della rivoluzione. L'8 aprile le truppe costituzionali furono disperse tra Novara e Vercelli e, il dì ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), Carlo Emanuele I diSavoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in marchesato per il nipote suo Tommaso Felice e così ...
Leggi Tutto
SIVORI, Francesco
Guido Almagià
Ammiraglio della marina sarda, nato a Palermo il 4 maggio 1771, morto a Genova il 22 luglio 1830. A venti anni entrò nella marina sarda; quando gli eventi condussero [...] Savoia, fu nominato luogotenente di vascello al servizio del re di Sardegna. Ebbe il comando della flottiglia sarda che nel novembre di quell'anno occupò l'isola di . Il 21 luglio 1829 CarloFelice gli accordò il titolo di barone.
Bibl.: G. Ferrari ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...