VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] Emanuele I, CarloFelice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1733 sino al 1861, ivi 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Candia; Carlo Emanuele II diSavoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di Jonson, Beaumont e Fletcher). Gli riconobbero un dono difelice fecondità; ma dovrà trascorrere un secolo prima che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoiaCarlo avevano avuto uno sviluppo diametralmente opposto. Poco felice la politica del re di fronte ai meridionali: in un primo momento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di Manfredi non oppose detentore del record della traversata atlantica) e Conte diSavoia (tonn. 48.502), i germanici Bremen ( dei produttori; ma i più felici risultati si sono avuti e si ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] felice scelta e utilizzazione delle condizioni topografiche. Un'altra regione ricca di resti di al 1461, volendo Lodovico diSavoia rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele da rivellini con ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] parlamenti generali della monarchia diSavoia, dove già negli , il De Felice e Garibaldo Bosco, condannati per l'azione dei Fasci di Sicilia, sono di una nuova sede parlamentare sulla stessa area. Vincitore dell'importante gara fu l'architetto Carlo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Parma, che cadra pugnalato nel 1854, unico e non felice frutto del matrimonio del duca con la piissima Maria Teresa diSavoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all'insaputa dei Lucchesi, fece cessione del ducato a Leopoldo II.
Arte della ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] .
Così Mondovì a Carlo II d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo diSavoia, principe d'Acaia, imprese di guerra. Era un felice avviamento verso lo stato moderno, che doveva tuttavia nei momenti di crisi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ). Scomparso questo pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlodi Durazzo; viene da lui assediato in Nocera (gennaio- i duchi diSavoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni principi tedeschi; ma non a lungo, ché nel 1449 Felice V, ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoiadiCarlo Alberto fu l'adozione generale quale copricapo dello schako (già apparso sotto CarloFelice) ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...