Basilea, Concilio di
Concilio convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento [...] alla deposizione del pontefice e all’elezione di Amedeo VIII diSavoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione diCarlo VII di Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione diFelice V e al riconoscimento del nuovo papa Niccolò ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] CarloFelice, di diseredare Carlo Alberto del trono di Sardegna in favore del piccolo V. E.
Cancellato il fallo politico del 1821 al Trocadero, Carlo che dal 1831 aveva avuto il titolo di duca diSavoia, passò sotto la diretta sorveglianza del padre, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felicedi Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1585 e aperto al traffico nell’autunno del 1586, detto via Felice. Dall’altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore suo nome.
Sisto V incoraggiò i progetti diCarlo Emanuele diSavoia nell’ambito della sua politica mirante all’ ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] IV, il domenicano Michele Ghislieri (Pio V), il francescano Felice Peretti (Sisto V). Mentre venivano ricercati ed eliminati non Avere nuovi vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al duca Carlo Emanuele diSavoia nel 1622, serviva non solo a far ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] del maestro di Busseto, inneggiavano in realtà alla prospettiva di un nuovo regno sotto i Savoia.
I muri diversa era la situazione del CarloFelicedi Genova, costretto a chiudere tra il 1879 e il 1882, come il San Carlo a Napoli nella stagione 1875- ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] 'opera di Cavour e di casa Savoia. Non mancano altri suggerimenti di natura indipendentistica nelle opere di Verdi , mentre al CarloFelicedi Genova andava in scena, a partire dal 9 gennaio di quell'anno, una nuova produzione di Oberto.
Nabucodonosor ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] l'ipotesi di porre il campo sotto Vienna, ma si trattò di una scelta non molto felice: i Turchi Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] -militare: la guerra diSavoia del 1625.
Carlo Emanuele diSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla Repubblica ( Genova, riuscì a costringere CarloFelice, figlio diCarlo Emanuele, a rinchiudersi nel castello di Savignone; quindi riuscì ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] D’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour. Inoltre, tramite il generale CarloFeliceDi Robilant (al quale fece, in ); “La Galleria delle battaglie - La collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina - C. Salsi - P. ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele diSavoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più di Isola del Liri 1929, pp. 62-68; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...