TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] trovava nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Giuseppe Zonta (1906), Partenia di Torelli in risposta alla lode dell’autore, segretario del duca diSavoia, che in una lettera (ibid., p. 126) ricorda di essere ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio membro dell’Accademia dei Cavalieri, fondata nel 1702 da Carlo Archinto, figlio di Filippo, e da altri aristocratici (Baldini, 1982, ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] Carlo Rocca curò poi la preparazione e pubblicazione della relazione ufficiale su La campagna del 1859 e didi Sidi Sais (giugno 1912), ottenendo la croce di ufficiale dell’Ordine militare diSavoia , in collaborazione con Felice Santangelo, ibid. 1910 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] figlia di Vittorio Amedeo I diSavoia, sposata Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera di S. Maria; uno di Benedetto Bacchini nella chiesa parmense di S. Sisto; un altro ancora sempre a Parma nel duomo del gesuita Felice ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] . 279 s.; M. Soldati, Catal. d. Gall. d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo Emanuele III diSavoia a CarloFelice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, p. 286; G. Rolandi Ricci, Stampe ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i giardini pubblici di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto diSavoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo (sempre a Torino), nonché alcune statue per il paese ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] 1828, Teatro CarloFelice).
Nel 1801 preparò un progetto per la torre comunale di Torino, cimentandosi, Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, pp. 405 s.; G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] diSavoia, dando inizio ad una serie di importanti opere storiche ed erudite che videro la luce negli anni successivi: così la Vita di Caterina de' Medici (1838), L'assedio di pubblicazioni si valse della tipografia diFelice Le Monnier, che acquistò ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] , che ospita il Museo sin da quando venne formalmente istituito dal re CarloFelice nel 1824, il quale riunì varie collezioni di antichità egizie pervenute in casa Savoia fin dal 1630, poi ulteriormente arricchite nel corso dell’Ottocento e nei ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] ) e ad altre importanti azioni navali nel Mediterraneo centrale, per le quali gli fu conferita la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e una seconda medaglia d'argento al valor militare. Dal dicembre 1940 al luglio 1941 tornò al ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...