CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] della vita del duca diSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta diCarlo ... suo padre, l'apporto documentario, si tratta della meno felice delle fatiche storiografiche del C.: sciatta compilazione scritta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito diCarlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] felici dal punto di vista creativo: dopo due opere, Luisa Miller (melodramma tragico di Cammarano, da Schiller; Napoli, S. Carlo, 8 dicembre 1849) e Stiffelio (libretto di la croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (5 luglio 1869) e di grande ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] a guidare la mano del disegnatore, dilettante felice per la capacità di rendere, con pochi tratti, il profilo, gli di Eugenio diSavoia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del duca di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Antonio Felice, fu vescovo di Perugia e promotore di riforme duca Carlodi Lorena in Transilvania, dove, nel mese didi lui, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, p. 195), presidente del Consiglio di guerra, e dallo stesso principe Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] presente alla ratifica di un accordo (una copia del quale fu stilata dallo stesso F.) fra Ludovico diSavoia, figlio dell'antipapa Felice V, e la sconfitta genovese per opera diCarlo Zeno, comandante della flotta di Venezia, e il ripristino della ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] tragedia prima dello scioglimento felice. L’Aminta fu concepito Pochi mesi dopo, per la morte diCarlo IX, gli fu commissionata un’ ospitato da Filippo d’Este, cugino di Alfonso II e genero del duca diSavoia, iniziando a redigere il suo primo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] preceduto dalle autorevoli raccomandazioni diCarlo Carafa, il suo felice, ché il C. "uxoris diligentissimus fuit". Di . Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Carlo IX, infatti, non approdò a niente di concreto; intanto a Chenonceaux, dove la regina di Navarra era stata costretta a fermarsi, si ebbe tra questa e Caterina de' Medici un incontro, il cui esito poco felicediSavoia, I (1560-1573), a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Mina e la principessa Maria Gabriella diSavoia. Non popolare sullo schermo quanto Osiris e Carlo Dapporto), donna di potere oltre che di grande successo, capocomica di se stessa di un altro italiano: una carrellata felicemente anarchica di spezzoni ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] diSavoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Anna di Neuburg, vedova del defunto re di Spagna Carlo II, 18; 11, ibid. 1976, pp. 215-221; Felice da Mareto, Bibliografia generale delle antiche famiglie parmensi, II ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...