JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] del Danubio. Lo stesso Leone XIII definirà "felice" questa nunziatura, iniziata peraltro sotto non buoni auspici ottobre 1880 lo J. lasciò Vienna: di lui rimase il ricordo di un diplomatico che - secondo diRobilant - "si era fatto qui grandemente ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] divino. Il felice connubio tra 533, p. 259; F. Baldassari, Carlo Dolci, Torino 1995, ad ind. (cfr. recensione di S. Bellesi, in Antichità viva, F. Gheri, in Florence 1600-1780… (catal.), a cura di E. diRobilant - M. Voena, London 2006, pp. 24-27; U ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] anche di un convitto, appunto presso la chiesa di S. Francesco (riconosciuto da CarloFelice il Bari 1960; L. Nicolis diRobilant, S. G. C., cofondatore del convitto ecclesiastico di Torino, Torino 1960; U. Rocco, Il messaggio di s. G. C., in ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] in luglio; cfr. USSME, 1985, p. 190, e 1987, pp. 40-42) – il ministro degli Esteri, CarloFelice Nicolis conte diRobilant, lo sostituì con il maggiore generale Carlo Genè (il quale, più alto in grado, venne nominato comandante in capo, con ampliate ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] trasmesso in data 14 giugno 1886 al ministro della Marina, Benedetto Brin, dal ministro degli Esteri, CarloFelice Nicolis diRobilant, contenente il resoconto dell’inchiesta sull’eccidio della spedizione Porro condotta a Zeila dal capitano ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] nel 1822 CarloFelice, re di Sardegna, gli conferì il posto di professore di clinica medica nella R. Università di Cagliari. Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, Torino1776), Spirito Benedetto Nicolis de Robilant per la geologia ( ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Favretto, il cui verismo aveva trionfato all'Esposizione del 1887; il ritratto diCarloFelice Nicolis conte diRobilant, ministro degli Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Adriana Marcello (Burano, collezione privata), che aveva ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] lo stabilirsi di un forte rapporto di amicizia con il "cancelliere di ferro".
Più felice fu la . giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239- ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di questo altare, più tardi, Vivarini creò un Cristo benedicente destinato alla devozione privata (già Londra, Robilant pubblicata da Carlo Volpe ( Sulla tavola dell’“Assunta” di A. V. nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto