• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [64]
Arti visive [33]
Storia [22]
Archeologia [13]
Religioni [8]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [5]

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] civico di storia naturale "G. Doria", I [1928], pp. 1-53) e le biografie di vari colleghi e amici (P.M. Ferrari, L. Fea, C. De Negri, G. Doria, O. Beccari C. Emery, E. Modigliani ecc.) pubblicate nei volumi degli Annali del Museo. In tali necrologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICOTTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICOTTI, Ercole Frédéric Ieva RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852). Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] alla facoltà di matematica dell’Università di Torino. Dal 1833-34, insieme con gli amici Carlo Baudi di Vesme, Giorgio Briano, Leonardo Fea, Giovanni Flechia, Spirito Fossati, Pietro Giuria, iniziò altresì a frequentare la Conversazione letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO BAUDI DI VESME – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] il re Vittorio Emanuele II e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli di Carlo Alberto allo studio, in Nuova Antologia, CXLVII (1907), 4, p. 370; P. Fea, F. di S. e la campagna del 1848, in Rassegna nazionale, XXXI (1909), 1, pp. 3-16 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] (cfr. D. Angeli, Roma romantica, Milano 1935, pp. 142-149), furono presenti H. C. Andersen, il Thorvaldsen, H. Vernet, C. Fea, oltre ai rappresentanti dell'Accademia di S. Luca, dei Virtuosi del Pantheon, e V. Camuccini, tutti ritratti dal D. -; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATTAPAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTAPAGLIA Cristina Giudice Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] paesaggi con Antonio Cerutti - noto anche con il cognome materno Fea - che realizzava le figure (opere tutte perdute), riceveva pagamenti e fiori, a cui attese anche Secondo: accanto a Carlo Conti, specialista in quadri con uccelli, fu pagato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia di Vittorio Amedeo II, Torino 1897, pp. 312, 315, 333; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706…, Roma 1905, passim; Le campagne di guerra inPiemonte(1703-1708) e l'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] , 292, 322 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 365; C. Fea, Descrizione ragionata… di S. Francesco d'Assisi, Roma 1820, p. 14; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti, Cerruto) Andreina Griseri Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] in palazzo reale nel 1679 - quando furono riparate le sale dopo un incendio - con Carlo Francesco, forse figlio di Antonio. "Carlo Francesco Ceruto Fea" era stato nominato nel 1663 aiutante di camera dal principe di Carignano. Probabilmente la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] ad Ancona alla fine del 1628 (l'ultima lettera di Carlo Barberini a lui indirizzata è datata 21 ott. 1628) e ... volgarizzata da P. Segneri, IV, Torino 1830, 9 p.60;P. Fea, Alessandro Farnese..., Roma 1886, p. 395;T. Amayden, La storia delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOISÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISE, Carlo Rosella Carloni MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento. Si [...] e belle arti, formata da A. Canova, A. D’Este, C. Fea, F.A. Visconti e B. Thorvaldsen, rifiutò la nuova offerta di vendita presso di lui sono documentati, dall’incisore, antiquario e scrittore Carlo Antonini, una tazza e tre vasi antichi, di cui uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
Fea
Fea Sigla di Firma elettronica avanzata (v.). ◆ Nel frattempo un altro tassello del mosaico dell’Italia digitale è andato a posto. Dai primi di maggio è stata infatti definita, dopo oltre un anno e mezzo di attesa, la Fea: la Firma Elettronica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali