Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] esattezza ed a primo tratto i casi non contemplati». Occorre prodigarsi, osserverà un altro giurista di primo piano, CarloFadda (1853-1931), affinché lo studio del diritto romano, seguendo Jhering, sia «non solo ricettivo ma produttivo», allo scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] l'inizio del rinnovamento nelle scienze del diritto romano e privato, a opera dei vari Filippo Serafini, Vittorio Scialoja, CarloFadda e Paolo Emilio Bensa. Medesimi ne furono, però, gli obiettivi: la costruzione dello Stato giuridico italiano e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] una generazione di professori italiani – quella di Contardo Ferrini (1859-1907), di Biagio Brugi (1855-1935), di CarloFadda (1853-1931), di Silvio Perozzi (1857-1931), di Vittorio Scialoja – si stava rapidamente affermando, conquistandosi un ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] è stata fatta sulla sesta edizione del 1887) di Bernhard Windscheid, fatta tra il 1887 e il 1901 da CarloFadda e da Bensa, «pagine di minutissima nitida stampa, [...] trattazioni che sono la fibra stessa della nostra formazione professionale» (Paolo ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] della più nota fra le sue opere, I periodi precontrattuali e la responsabilità precontrattuale (Roma 1918), sarà infatti dedicata a CarloFadda.
Nell'89 il F. superò brillantemente gli esami da pretore, senza però prendere servizio a causa di vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] di architetture logiche fuori dal tempo).
Se così rimane probabilmente corretto individuare, nel lavoro di Scialoja come di CarloFadda (1853-1931), una «rifondazione romanistica della scienza giuridica italiana» (Grossi 2000, p. 42) e, nel primo, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] 535-46.
Della necessità urgente di restaurare la Corte di cassazione, in Studi giuridici per le onoranze al prof. CarloFadda, Napoli 1906, pp. 199-221.
La giustizia nello Stato democratico, discorso pronunziato al procuratore generale nell’assemblea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...]
L'interpretazione dei contratti. Studi, Macerata 1906.
Sui così detti diritti potestativi, in Scritti giuridici in onore di CarloFadda pel XXV anno del suo insegnamento, 6° vol., Napoli 1906, pp. 279-330.
La personalità giuridica delle associazioni ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] alle vittime degli errori giudiziari, Napoli 1906, in Opere giuridiche, II, cit., pp. 271-624) fu dedicato al romanista CarloFadda suo docente a Genova. Il culmine della sua attività di ricerca, dove egli concretizzò le sue proposte metodologiche fu ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] sulla pubblicità commerciale (Le agenzie d’informazioni e il delitto di diffamazione) apparso negli Studi giuridici in onore di CarloFadda (I-VI, Napoli 1906, III, pp. 233-267). Nello stesso anno pubblicò un saggio riguardante Il processo penale (in ...
Leggi Tutto