• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [19]
Storia [8]
Musica [6]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Chimica [1]

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e primate d'Ungheria. Il 13 ag. 1770 fu inoltre nominato residente del duca del Württemberg Carlo Eugenio, anch'egli cattolico, ma sovrano di uno Stato calvinista e quindi fortemente limitato nell'esercizio della religione per volontà degli Stände e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARLONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] medaglie onorifiche da Eugenio di Savoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli 483, 514, 903, 986; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, Diego Francesco e Carlo Innocenzo, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 1-32, 51-58; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO TREVISANI – EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – CASTEL SAN PIETRO

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] morte del duca, nel 1737, seguì un nuovo periodo di declino, mentre il servizio musicale fu limitato al repertorio per la camera e la cappella. Nel 1744, con Pascesa al potere del duca Carlo Eugenio, amante dell'arte in genere e della musica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] del castello di Ludwigsburg, dove egli giunse da Praga, presentato da Eugenio di Savoia al duca di Württemberg Eberardo Ludovico a Ludwigsburg sia a Stoccarda. Con la venuta dei pittori Carlo Innocenzo CarIoni e Pietro Scotti, la sua fama cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pasquale (detto Pasqualino) Enrico Carone Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] esito negativo, ma il 1º marzo 1754 il B. fu nominato alla corte di Carlo Eugenio, duca del Württemberg, direttore dei concerti e compositore di camera, con lo stipendio di 400 ducati. Non si sa con sicurezza quanto tempo si trattenne a quella corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCARDA – CARDINALE – MACERATA – VIOLINO

BOSSI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Lodovico (Luigi) Ludwig Döry Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] 1757-59, a quella dell'appartamento del duca Carlo Eugenio (le cosiddette stanze dell'attico) a Ludwigsburg. Nominato stuccatore di corte nel 1762, mantenne tale carica sino al 1768. Il censimento del Württemberg del 1771 registra il suo nome come ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo Lore Lüdicke Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] al servizio del duca di Württemberg come "Baumeister und Perspektivmaler". Nei lunghi anni di servizio a Ludwigsburg e 1972). Risulta professore alla Accademia delle arti di Stoccarda fondata da Carlo Eugenio nel 1761. Prima del 1763 era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Württemberg) la cugina Federica Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen (1820-1906), ultimogenita di Karl e di Marie Antoinette Murat, figlia di Pierre, fratello di l’imperatore e con il principe Napoléon Eugène, Pepoli fu coinvolto da Marco Minghetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Carlo Alessandro duca di Württemberg

Enciclopedia on line

Carlo Alessandro duca di Württemberg Feldmaresciallo austriaco (Stoccarda 1684 - Ludwigsburg 1737), dopo aver combattuto, soprattutto sotto il comando di Eugenio di Savoia, contro i Turchi e nella guerra di successione spagnola, divenne duca [...] nel 1733. Ebbe come ministro e favorito il famoso banchiere ebreo Süss Oppenheimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EUGENIO DI SAVOIA – LUDWIGSBURG – STOCCARDA – TURCHI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali