• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [19]
Storia [8]
Musica [6]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Chimica [1]

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich Rodolfo Bottacchiari Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] ebbe un'educazione regolare. Compiuti i primi studî con eccezionale profitto, per desiderio, che era quasi un ordine, del duca Carlo Eugenio di Württemberg, il quale nel 1760 aveva fondato una scuola militare (Hohe Karlsschule) nella residenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLER, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto Nicola Vacca Silvana Simonetti Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] "Aprile junior" con 600 fiorini che appare sotto lo stipendio dell'A. nello stato di servizio del 1767. Alla corte del duca Carlo Eugenio di Württemberg l'A. rimase fino al marzo 1769, interpretando specialmente opere dello Jommelli: La Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO TOSI – REGNO DI NAPOLI – MARTINA FRANCA – ANTONIO CANOVA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto (1)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] scene dello spettacolo inaugurale, ma anche per le sontuose feste che allestì in occasione del matrimonio del duca Carlo Eugenio di Württemberg con la figlia della margravia Federica Sofia. La tappa bolognese nel corso del viaggio in Italia, compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGOTTI Giovanni Polin – Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro. Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] dichiarata dallo stesso in una lettera a Carlo Eugenio di Württemberg scritta dopo il 1768-69 (Stoccarda, Hauptstaatsarchiv). È ipotizzabile che Pietro, in base all’atto di morte in cui risulta deceduto all’età di 57 anni, sia nato a Venezia intorno ... Leggi Tutto

BADINI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADINI, Carlo Francesco Giovanni Busino Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] , più tardi, musicata da Mattia Vento e cantata da Caterina Gabrielli). Per la venuta a Londra del duca Carlo Eugenio di Württemberg scrisse poi: Demodoco. Cantata (London, Ayre & Moore, 1776, 12 pp. ). Ancora nel 1776 apparve una sua traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Domenico Dario Ascarelli Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] asburgica fino al 1752. Lo ritroviamo nel 1753 al servizio del duca Carlo Eugenio di Württemberg che aveva raccolto alla corte di Stoccarda i migliori musicisti del tempo; tra i solisti di violino del duca troviamo infatti oltre al F., P. Bini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EUGENIO DI WÜRTTEMBERG – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO – STOCCARDA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luigi Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] Italìa, si trasferì alla corte del duca Carlo Eugenio di Württemberg. Nel 1770 fu musicista di camera a Ludwigsburg e, molto apprezzato per le sue composizioni, occupò un posto d'onore nella cappella del duca, che aveva già al suo servizio un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] riguardo alla qualità eccellente dei mezzi che avrebbe avuto a disposizione. Nel 1750 il duca di Württemberg Carlo Eugenio aveva dotato Stoccarda di un attrezzatissimo teatro, dove nel 1751 vennero eseguiti con grande successo anche l'Ezio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Carlo Eugènio duca di Württemberg

Enciclopedia on line

Carlo Eugènio duca di Württemberg Figlio (n. Bruxelles 1728 - m. 1793) del duca Carlo Alessandro; salì al trono nel 1738. Avido di piaceri, brillante e militaresco, provocò il malcontento degli stati con le sue spese militari e di corte. [...] Nella guerra dei Sette anni si schierò contro la Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – BRUXELLES – PRUSSIA

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dei conti di Württemberg. Il primo della famiglia, di cui si di spezzar la potenza di questa. Ma la sua improvvisa morte troncò questo piano e il suo finanziere fu suppliziato per ordine della dieta. La lotta fu ripresa dal figlio Carlo Eugenio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali