La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] un testo radiofonico, scritte nel 1953 da un grandissimo profano (nel senso di non linguista di professione) come ➔ CarloEmilioGadda, potrebbero essere seguite con vantaggio da chiunque, anche oggi, si accinga a realizzare qualunque tipo di testo ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] di Giorgio Morandi; a luglio del 1953 partì per la Spagna, su invito dell’Università di Salamanca, insieme con CarloEmilioGadda; a maggio del 1954 si fecero concrete le possibilità di una candidatura al premio Nobel, caldeggiata anche da Eliot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] che la condurranno al suicidio. In campo narrativo, il narratore italiano più influente sul piano della sperimentazione è CarloEmilioGadda, autore di romanzi come La cognizione del dolore (1938-1941) e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi.
Contini, Gianfranco (1989), Quarant’anni di amicizia. Scritti su CarloEmilioGadda (1934-1988), Torino, Einaudi.
Cortelazzo, Manlio (1980), Esperienze ed esperimenti plurilinguistici, in Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] dagli stranieri come il gesto italiano per eccellenza, è quello della mano a borsa o mano a carciofo (figg. 7-8), che ➔ CarloEmilioGadda in Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana chiama mano a tulipano: la mano si muove su e giù a palmo in alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] romanziere russo ha avuto grande fortuna critica nel secondo Novecento e trova nell’opera di uno scrittore come CarloEmilioGadda una delle sue manifestazioni più profonde in ambito europeo. Con capolavori quali Quer pasticciaccio brutto de via ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] come dei caproni […] E alla compagnia di questi caproni finiscono, non dirò per affezionarsi, ma per assuefarsi (CarloEmilioGadda, Racconto italiano di un ignoto del Novecento, p. 185)
Un valore attenuativo si riscontra anche nell’esempio seguente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] essere ricostruite fino in fondo. In Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1946-1947, poi 1957) di CarloEmilioGadda, l’ispettore Ingravallo indaga sull’omicidio della contessa Liliana Balducci. L’inchiesta, svolta senza la rigorosa freddezza ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] attingono a diversi dialetti, e quindi accolgono dialettismi di varia provenienza (è il caso di ➔ Dante o di ➔ CarloEmilioGadda). Quando è usato consapevolmente, il dialettismo, almeno nei testi in prosa, viene spesso trattato come un forestierismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] paralisi nel passato delle antiche capitali (su tutte, la Dublino di Joyce e la Vienna di Musil e Bernhard).
Londra
CarloEmilioGadda
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Il palazzo dell’Oro, o dei pescicani che fusse, era là: cinque piani, più ...
Leggi Tutto
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
pivotale
agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», il giocatore che, nella pallacanestro,...