MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] , amministrazione e politica nel PiemontediEmanuele Filiberto. La riorganizzazione del Senato di Torino, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXX (1982), pp. 48, 73; Id., Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] in Piemonte e venne probabilmente scelto tra i cento gentiluomini del corteo che accompagnò Emanuele Filiberto a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margherita di Valois suggellò la pace con la Francia. Più tardi, tornato il principe in ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] finanze del principe. Nell'ottobre del 1546 il L. tornò in Piemonte insieme con Charles Montbel conte di Frossasco (altro gentiluomo al seguito diEmanuele Filiberto) per presentare a Carlo II i conti della corte diEmanuele Filiberto. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] ). Di regola, in Piemonte le famiglie di recente nobilitazione puntavano a legittimare la loro nuova condizione tramite la carriera delle armi. I Canera di Salasco si adattarono tardivamente a questa ‘norma’: soltanto un fratello del nonno diCarlo ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e diCarlo Vercellino, cuoco diEmanuele [...] principidi Carignano di Stefano Maria Legnani (1695-98 e 1700-03), determinarono scelte stilistiche e compositive pienamente allineate con la produzione diCarlo 1996, pp. 201 s.; Restauri in Piemonte: 1996, a cura di C.E. Spantigati, Torino 1997, p. ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] , La Tour fu interessato alla grave questione che riguardava la successione dinastica del principedi Carignano ostacolata da Carlo Felice, deciso a escludere Carlo Alberto dal trono. Contrario a tale provvedimento (come del resto le potenze della ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] 1799. In quei mesi, CarloEmanuele IV lo volle onorare del cavalierato mauriziano e, l’8 dicembre 1799, lo cooptò nell’Accademia delle scienze di Torino. Dopo che la battaglia di Marengo (14 giugno 1800) riportò il Piemonte in mano francese, Provana ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] A Torino la coppia fu accolta con festeggiamenti insoliti per le nozze di esponenti del ramo cadetto della dinastia, tanto che lo stesso sovrano, l’anziano CarloEmanuele III, si recò, eccezionalmente, a palazzo Carignano per partecipare, con l’erede ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] affermava esplicitamente che "la salvezza del principato e la sicurezza del principe, sono l'adunanze de tesori, Bufferetti, Assolutismo e mercantilismo nel PiemontediCarloEmanuele II (1663-1675), in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s.3, II ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] un certo rilievo soprattutto quando il Piemonte cercò di dare vita ad una lega degli , dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice avrebbe voluto il primo tempo il principe lo reputò cauto e timido, quasi timoroso di incorrere nell'ira ...
Leggi Tutto