BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] 1798, lo raggiunse la notizia dell'occupazione del Piemonte e della capitale da parte francese. Accorso a Torino, vi giunse la notte del 9-10 dicembre, poche ore dopo l'abdicazione diCarloEmanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] di Savoia, figlia diCarloEmanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica diPrincipidi casa Gonzaga da Luigi primo Signore di Mantova sino a Vincenzo Duca e al di da Stato a Nazione. Il caso Piemonte, a cura di C. Ossola - C. Raffestin - ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , infine, un agente di Giovanni Battista Rovero, capitano del duca di Savoia CarloEmanuele I, "havendo fatta A. Baudi di Vesme, Manoscritti riguardanti l'arte in Piemonte... annotati da A. M. Brizio, in Atti della Soc. piemontese di archeologia e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] presieduta dal principedi Colubrano a Carlo Poerio, Piemonte e in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al Regno didi creare a Napoli una reggenza da affidare al primogenito di Vittorio Emanuele II, cercando così di trovare un compromesso pur di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] , che il duca di Mayenne rese a Emanuele Filiberto di Savoia, cugino del duca di Nemours, ricevendo a sua volta terre e signorie nel Delfinato.
Implacabile avversaria della Toscana, nel 1571 l'E. intervenne più volte per convincere Carlo IX a non ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] serenissima [Cristina] la principessa diPiemonte", cognata del cardinale, nel romana del principe Alessandro Carlo Wasa, fratello di Ladislao IV re di Polonia. Per della Biblioteca nazionale centrale "Vittorio Emanuele II" di Roma, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] -43 dedicò al PiemontediCarloEmanuele III rappresenta uno di troppe cose", in realtà il F. di regola non andò al di là di un moralistico tentativo di svegliare dalla "comun sonnolenza" il governo veneziano e di richiamare "le cose ai so principii ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] il matrimonio del principe ereditario (il futuro CarloEmanuele IV) con Maria Clotilde di Borbone-Francia fecero Paragone, XII (1961), 135, p. 63; L. Mallè, in Storia del Piemonte, Torino 1960, II, ad Indicem; J. Fleming, Piedmontese Sculpture in the ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di un massiccio intervento degli Spagnoli negli stati del principe, il quale avrebbe sicuramente provocato anche l'intervento diCarloEmanueledi analoghi vantaggi strategici in Piemonte: poiché la cosa avrebbe avuto il significato di vanificare ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] sulla questione municipale.
Durante la prima guerra d’indipendenza (1848-49) Ricasoli acquistò fama di essere un fautore diCarlo Alberto e del Piemonte, e in effetti criticò severamente il governo moderato diretto da Cosimo Ridolfi per la sua ...
Leggi Tutto