BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] diCarlo III di Savoia, Beatrice di Portogallo, prese solennemente possesso della città di Asti, la cui contea aveva ottenuto in dono da CarloEmanuele Filiberto, fin dalla nascita destinato alla carriera ecclesiastica. Il nuovo principediPiemonte ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio diCarlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] ital., XXIV (1885), pp. 99-153; Sull'acquisto fatto da CarloEmanuele III... della quadreria del principe Eugenio di Savoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; Torquato Tasso e il Piemonte…, ibid., XXVII (1889), pp. 45-132; Martino Spanzotti maestro del ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] della reggenza di Cristina per conto del principeCarloEmanuele II e l’ingresso dei principi cognati al Discorsi sopra alcune famiglie nobili del Piemontedi monsignore Francesco Agostino Della Chiesa vescovo di Saluzzo. Con una giunta composta ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] favore dell’uso della corteccia peruviana. Dal 1666 Torrini si occupò del principediPiemonte Vittorio Amedeo, erede al trono, la cui fragile salute preoccupava il padre CarloEmanuele II. In questo periodo Torrini s’inserì nel dibattito sulle virtù ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, CarloEmanuele Ferdinando principedi
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principedi Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] di Savoia del ramo primogenito ed il principeCarlo Alberto di Carignano, Torino 1889, p. 2), avrebbe attribuito alla giovane moglie l’adesione diCarloEmanuelePiemonte in continuazione di quella del Saluzzo cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] ", e da altre due della primavera 1548, nelle quali scrive di essere al servizio diCarlo V da dodici anni e di aver lavorato in Piemonte per l'imperatore e per il principediPiemonte (Detassis - Sartori).
Il G. potrebbe essere stato impiegato nelle ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] a fine Cinquecento per gestire il santuario mariano di Vico, assunto da CarloEmanuele I di Savoia a tempio della sacralità dinastica. A metà degli anni Quaranta, coltivati gli studi di filosofia e di teologia, e affinata la naturale attitudine alla ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] risalgono Desiderio, ultimo re dei Longobardi giura di vendicare la figlia ripudiata da Carlo Magno (catal., n. 165, acquistato "S.A.R. il principediPiemonte"), La calma (ibid., n. 120), L'orfana (ibid., n. 221), Una prova di musica (ibid., n. 327 ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] dei governi di Roma e di Napoli il progetto di una lega tra il Piemonte e altri CarloEmanuele Ferrero di La Marmora, poi principedi Masserano; Luisa, che sposò in prime nozze il marchese Alessandro Doria di Ciriè e in seconde nozze Carlo Giuseppe di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia CarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] come legittimi reggenti in attesa che il loro nipote CarloEmanuele (secondogenito di Vittorio Amedeo) divenisse maggiorenne. Lo scontro fra i ‘madamisti’ filofrancesi e i ‘principisti’ filospagnoli degenerò in una guerra civile, per sfuggire alla ...
Leggi Tutto