BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] Savoia, Torino, Genova, Rovereto, Trento, sempre alternando la attività di medico con quella di organizzatore di innanzi al Tribunale del S. Uffizio di Roma, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, fondo Vittorio Emanuele,ms. 245, I-XXXV. Circa ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] Emanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei SavoiadiCarlo Alberto, che dal 1835 al 1840 erogò la notevole somma di apr. 1917; infine la canonizzazione proclamata da Pio XI (19 marzo 1934). Nel 2000 case ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] le preghiere Pro Regem per i Savoia, in linea con l’attitudine delle maggiori chiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’abazia lo spinsero a inviare, il 23 aprile 1862, una lettera a Vittorio Emanuele II con gli omaggi ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] l’arcivescovo di Torino Luigi Fransoni) e fino al 1860 anche con la Savoia (a Pinerolo autorità ecclesiastiche68.
Nel 1865 Pio IX e Vittorio Emanuele ripresero i contatti per di Fransoni e d’Angennes a Carlo Alberto, pubblicata in G. Martina, Pio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Savoia si facevano guida dell’Italia, e i Savoiadi origine astigiana, formatosi nelle scienze mediche nell’ospizio mauriziano di Torino, già assistente spirituale del futuro re Vittorio EmanueleCarlo : a proposito di un discorso diPio XI, «Studi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da Pio X Emanuele Severino e don Italo Mancini nell’altro.
Altri professori
Il caso di quest’ultimo pensatore è degno di nota non solo per l’evoluzione di in Duomo, di cui Carlo Bo ha ’ambiguità della Tradizione, Verrua Savoia 2005; più in generale ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in Carlo Jemolo ha definito uno «squillo di fanfara» ovvero la risposta di 147.
2 Lettera diPio IX a Vittorio Emanuele II, 3 dicembre 1859, in P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] quale il cattolicesimo era dichiarato religione di Stato, Carlo Alberto concesse però i diritti Quando poi il Savoiadi turno, Vittorio Emanuele II, invece di pensare a far Perkins-Marsch, quando ancora si sperava in Pio IX: «In nome del cielo, non ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle Dame del Sacro Cuore.
Nel quadro costituzionale precariamente salvaguardato nel 1849 dal nuovo re Vittorio Emanuele politica. L’itinerario diCarlo Passaglia negli anni diPio IX e Cavour, ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] la Savoie à la France, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno diCarlo Alberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro ...
Leggi Tutto