L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] d’Italia lo Statuto diCarlo Alberto divenne la costituzione questo processo che Pio IX incoraggiò, nel Cozie ritornò nei domini di Casa Savoia. Si cercherà invano negli di legge presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] sovrani (Ferdinando II prima e Vittorio Emanuele II poi) e dagli intellettuali, con l’approvazione diPio IX si faceva mediatore nella fase di passaggio dai Borbone ai Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia di religione e scienze» (per difendere la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] offriva piuttosto un’immagine di vescovo, dotto e pio, che non di pontefice. Lo scoppio dello sante di corte. La riscoperta sabauda di Margherita diSavoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età diCarloEmanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarloEmanuele II, e [...] di un moderato, fedele tutore degli interessi papali. Il 22 marzo 1775 PioCarloEmanuele III e a Vittorio Amedeo III); Ibid., Arch. arcivescovile, 7.1.70; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 160-169; Nunziatura Torino, Nunziatura Savoia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] come Vittorio Amedeo III diSavoia per i limiti imposti alla di fonti: in partic. si vedano P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele dal E. Soderini, Ilpontificato di Leone XIII, Milano 1932, ad Indicem;E. DiCarlo, La fortuna di Lamennais in Sicilia, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] il sermone in latino è perduto) e Pio V ne apprezzò le qualità oratorie al dal papa per sorvegliare i piani matrimoniali diCarloEmanuele I, e dove tornò in settembre, trovò un patrono affidabile nel duca diSavoia, che lo voleva per confessore ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di Cherasco (28 apr. 1796), l'A. ebbe occasione di provare il suo attaccamento al re CarloEmanuele D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione Francese e dell'Azione Cattolica. Il servo di Dio Pio Brunone Lanteri, Torino-Roma 1954 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino; nel 1688 l'Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanueledi sino al felicemente regnante Pio papa VII…, XI, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, 2, 1663- ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna di 100 scudi annui.
Morto CarloEmanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di Frattanto, con l'elevazione al soglio pontificio diPio VI, il clima politico a Roma era ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca diSavoiaEmanuele Filiberto.
Il 16 apr. 1562 il L., in ...
Leggi Tutto