TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] Cesare d’Este e gli eredi di Marco PiodiSavoia, già proprietario del feudo. Un ultimo importante progetto alla cui elaborazione partecipò fu quello relativo alla Grande galleria voluta da CarloEmanuele, embrione dell’attuale Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] di sicuro lo era ancora nel carnevale 1638, quando compose la musica del dramma L’Andromeda di Ascanio PiodiSavoia . 17v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1401-1408, passim.
G. Rua, Poeti alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, Torino 1899, ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] 1805 eseguì i ritratti grafici di Paolo della Croce, con dedica a CarloEmanuele IV diSavoia; di Virginia Le Brun Parisina sotto i quali Tofanelli operò ne ritrasse quattro, a partire da Pio VII, con la copia nelle collezioni Corsini (Papini, 1998, ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] vescovo di Vercelli per volontà di Roma, che impose il suo nome a CarloEmanuele I diSavoia, destinando Torri a un’area di forte e – Sisto V cercò di contrapporre Bonaventura al domenicano Tommaso d’Aquino – esaltato da Pio V Ghislieri – come ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Michele Pio de' Pazzi e del frate Vincenzo Ferreri, notaio del S. Uffizio di Roma, colpevoli di aver nel giugno, CarloEmanuele II diSavoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Il 10 nov. 1599 gli Estensi fecero attentare alla vita di Marco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette giorni dopo, e il B., contro CarloEmanuele I diSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella zona di Montetortore e ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] ; Lodovico, che combatté col condottiero Marco PiodiSavoia contro i Turchi al servizio del futuro di un reggimento di cannonieri di Francesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. CarloEmanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Torino in qualità di ambasciatore presso il re di Sardegna.
Ministro plenipotenziario diCarloEmanuele IV diSavoia a Vienna marzo 1821, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi - C. Pio Demagistris, Torino 1924, pp. 514 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto diCarloEmanuele I diSavoia. Nelle Rime . Pettenati, I corali diPio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Ieni ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] l’Accademia delle Notti vaticane fondata da Carlo Borromeo, cardinale nipote diPio IV e lontano parente degli Sfondrati. d’Asburgo, figlia del re cattolico, e il duca CarloEmanuele I diSavoia. Ai primi dell’anno successivo, fu nel corteggio che ...
Leggi Tutto