TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] riacquistata da Vittorio Emanuele III nel 1904 con la denominazione, rimasta fino al 1946, di villa Savoia.
La sua ascesa governatori precedenti Filippo Antonelli (fratello del segretario di Stato diPio IX, il cardinale Giacomo) e Giuseppe Guerrini ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di costruzione storico-narrativa di Pinto, la figura diPio IX, che di Vittorio Emanuele III, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad honorem, nonché della croce di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] l’appello di Lorenzo Valerio al re di Sardegna per la lotta contro lo straniero. Fu nel biennio 1848-49 che si impose come animatore del patriottismo liberale lomellino. Il 17 febbraio 1848 pronunciò un’Orazione in cui esaltava Carlo Alberto e Pio IX ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] di Brera dei gesuiti, a 17 anni decise di seguire l’esempio di un suo fratello maggiore, Giorgio (in religione Emanuele Maria ed. Milano 1802, pp. 1-156) – in Piemonte, in Savoia, in Svizzera, al S. Gottardo e altrove, venendo spesso consultato dal ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] Savoia, al pari degli altri suoi familiari. Nel 1847 espose alla Promotrice di Torino il Ritratto diCarlo Alberto l’abilità di ritrattista di Morgari, capace di raffigurare, fin nei minimi particolari, le fisionomie diPio IX e di alcuni cardinali ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] dei liberali e l’irritazione diPio IX. Tuttavia, nonostante il 9 agosto 1859 Vittorio Emanuele II lo avesse nominato di sottoscrivere l’indirizzo di padre Carlo Passaglia Pro causa italica ad episcopos catholicos (1861), contenente l’invito a Pio ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] la Savoie à la France, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno diCarlo Alberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] diCarlo Passaglia nel quale si invitava Pio Vittorio Emanuele II, Savoia, ibid. 1883.
Fonti e Bibl.: i manoscritti delle lezioni di filosofia al seminario di Piacenza si trovano, rilegati, nella Biblioteca di tale seminario, e quelli delle lezioni di ...
Leggi Tutto