Vescovo-principe di Trento (Issogne, Val d'Aosta, 1599 - Trento 1658); coadiutore dal 1620 dello zio Carlo Gaudenzio, gli successe (1629) nel vescovato-principato di Trento. Sotto il suo governo, caratterizzato [...] dagli scandali per i suoi tentativi di far riconoscere dalla Curia romana la sua relazione con Claudia Particella, si fecero sempre più manifesti i segni della decadenza economica e materiale del principato, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Portogallo, Ercole II d'Este e il cardinale di Trento C. Madruzzo.
Tra il 1548 e il 1550 E. fu a Bruxelles . Galbiati, I duchi di Savoia E. F. e CarloEmanuele I nel loro carteggio con s. Carlo Borromeo, Milano 1941; E. Comba, La campagna del conte ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] presso i duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato di Savoia, il M. riuscì ad ampliare significativamente la sfera d'influenza dei Madruzzo in un ambito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] con diciassette voti. L'accordo rapidamente raggiunto tra il Madruzzo e il Peretti consentiva quindi all'Aldobrandini di essere Roma il 26 settembre, ebbe colloqui, nell'ottobre, con CarloEmanuele I, nel novembre e dicembre con Enrico IV a Chambéry ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] cardinale Odoardo Farnese e poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca CarloEmanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre si fermò a Lione ed Salviati in piazza del Collegio Romano, poi il palazzo Madruzzo in Borgo. Ancora nel 1607, gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a ciò connesse furono invece affidate al cardinale Ludovico Madruzzo. Con ovvio risentimento ed apprensione, egli vedeva in con soddisfazione all'attacco mosso da Enrico IV a CarloEmanuele I di Savoia per riappropriarsi del Marchesato di Saluzzo: ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] volle ospitare a palazzo Pitti. Il 6 giugno fu invece ospite di CarloEmanuele I di Savoia, che gli rivelò la sua stanchezza per il continuo proposito si dichiarò, per il tramite del cardinale Ludovico Madruzzo (lettera a Rodolfo II del 2 aprile 1605, ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di M. (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico [...] di lui, e di Isabella dei signori di Challant, Carlo Gaudenzio (v.), e con CarloEmanuele (v.). Per più di un secolo ressero il vescovato di Trento. Un ramo, forse illegittimo (Madruzzo-Ebenhaimb), si distinse invece particolarmente nelle armi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca CarloEmanuele I. Di nuovo a Roma nel settembre del 1587, aveva ascritto alcuni cardinali di sentimenti filoispanici, quali L. Madruzzo, G.A. Santoro ed Enrico Caetani, e il ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 33-37, 341 s.; lettera del 15 settembre del 1612 del cardinal Madruzzo al C. in C. d'Arco, Studi intorno al municipio di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e CarloEmanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., ...
Leggi Tutto