FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] era signore Emanuele Appiani, marito della zia paterna Battistina . 1478) tra il Comune di Genova, papa Sisto IV e il re di Napoli, cioè i nemici degli ritorno, passò alla corte del re di Francia Carlo VIII, che nel 1492 gli offrì una pensione annua ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Il F. godette della protezione anche di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] s.3, II (1895), pp. 79-333; F. Emanuele Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in Oriente di Amedeo Savoisienne, (1902), fasc. 2, 3, 4; D. Muratore, L'imperatore CarloIV nelle terre sabaude nel 1365, in Mem. d. R. Acc. delle Scienze ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Pisanelli compose il volume I (Sulla competenza, Torino 1855), il volume IV (De’ mezzi per impugnare le sentenze, Torino 1857) e il volume del luogotenente Luigi Carlo Farini, ma ne uscì quando la luogotenenza passò a Eugenio Emanuele di Savoia, ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] a cominciare dal re Vittorio Emanuele II e da Cavour, che il settembre del 1818. Ragionamenti IV dedicati all’Italica Nazione, Parigi , «Archivio Glottologico Italiano» 1, pp. 5-41.
Carli, Gian Rinaldo (1785), Delle Opere, Milano, Nell’Imperial ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] presso il quartier generale di Carlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla inviò un accorato appello a Vittorio Emanuele II e a Napoleone III, da L. Chiala, Lettere ed. e ined. di C. Cavour, IV, Torino 1885, pp. CXVII-CXXI; A. Luzio, Lettere di G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] . Essi proseguirono poi anche con il giovane Vittorio Emanuele, pure caratterialmente così diverso dal padre, per diradarsi 46), Firenze 1899, pp. 16-19; M.L. Rosati, Carlo Alberto e F. IV d'Austria-Este, Roma-Milano 1907; E. Formiggini Santamaria, L ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] il G. insistette con Vittorio Emanuele II perché compisse il suo primo del periodo romano, su cui vedi Gli archivi del IV corpo d'esercito e di Roma capitale, a cura Roma 1978, ad indicem; sulla parentela con Carlo E. Gadda cfr. G. Cattaneo, Il gran ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] 8.000 uomini, sotto il comando del D. e di Carlo Grimaldi. Il contratto d'ingaggio fu stipulato il 25 ott. -1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII ( ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] recativi al tempo di Pipino e di Carlo Magno. Sostenuta nel 1908 da V. in Bibl. apost. Vaticana, ms. Chig. T.IV.1, f. 1, n. 3), le vicende e n.; V. Carini Dainotti, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele al Collegio romano, I, Firenze 1956, pp. 65 ...
Leggi Tutto