CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dei territori meridionali a Vittorio Emanuele.
Il C., rientrato in politica eccles. di F. C., in La Civiltà cattolica, 1945, IV, pp. 1424, 233-44 F. Olgiati, F. C. (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239-46 E. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ), l'apertura di corso Vittorio Emanuele II e il conseguente completamento su per l'ingresso a Roma (5 aprile) di Carlo V, il C., con la collaborazione di in un diposito vicino alla cappella di papa Sisto [IV], in S. Pietro, con un'epigrafe posta ( ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di Vercelli, cinque anni dopo, allorché Vittorio Emanuele I istituì a Torino la cattedra di fisica primo (1837) dedicato al re Carlo Alberto e presentato dall'A. come componenti,in Bibl. Ital., I(1816), t. IV, pp. 478-491; Continuazione e fine della ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal il viaggio fatto con Vittorio Emanuele, che si recava in visita nei rapporti fra la Francia e l'Europa, I-IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Ma in Firenze più di Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per accasarsi "con la figlia del Re Vittorio Emanuele".
Fin dal giorno 19 egli scriveva coraggiosamente al Tommaseo (in Carteggio Capponi-Tommaseo, IV, 2, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno C. Cattaneo), aveva in Vittorio Emanuele il suo vero, unico interlocutore e ., ma per una consultaz. più ampia si rinvia agli Indici, IV, Firenze 1977, ad nomen) e la nota premessa da G. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] titolo di ricompensa nazionale», il re Vittorio Emanuele II assegnava al M. una pensione annua il M. e il suo tempo fu di Carlo Tenca, in una lettera a Clara Maffei: « manzoniani (ultimo volume pubblicato, n.s., IV-V [2001-03]).
Per l’epistolario e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 787-790: Avvisi al card. Histoire religieuse,politique et littér. de la Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, 358 ss., 381 s., 394, 397 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] scontro nel 1812. Il re, Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia, fu di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I. Le trattative, iniziate ufficialmente Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Trento il 9 genn. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] in Tommaso Hobbes. sir William Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2 il vecchio Vittorio Emanuele Orlando, riceveva 320 esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. ...
Leggi Tutto