CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] protettorato del Re Vittorio Emanuele II (Torino 1859), 1952, pp. 176, 208, 280 s., 391, 397-399; IV, ibid. 1954, pp. 6, 10, 14 s.; A. di 176; L. Galliano, Un deputato e amministratore cuneese: Carlo Brunet(1809-1893), in Figure e gruppi della classe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] una figlia, Silvia Antonia, e quattro figli, Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando, in ; e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di Monterey, 1.600 fanti indipendenti sotto Giovanni IV della ripristinata dinastia ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] trono di Napoli tornarono i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 I delle Due corso d'opera dal re di Sardegna Carlo Alberto nel 1838, fu inviato a negli ambienti torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò l'artista conferendogli l'Ordine ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] tomba del re del Portogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher, 1991, I, p. 32; II gli apparati viari eretti durante l’ingresso in città di Carlo V, che gli valsero gli elogi dell’Aretino ( , in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 244-247; H ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al Fondo e Pacini scrive per 19. la Biblioteca nazionale centrale ‘Vittorio Emanuele II’ di Roma, in A Comunale di Pescia, in Fonti musicali italiane, IV (1999), pp. 1-206; Gioachino Rossini. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] s'impegnò nelle trattative tra Leone X e Carlo V per l'investitura del Regno di Napoli. Leone X in Portogallo, presso Emanuele I il Fortunato, e vi docc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, Roma ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] del monumento a Vittorio Emanuele II (1880-1911), Vat. lat. 13031-13047, in Misc. Bibliothecae apostolicae Vaticanae IV, 1990, pp. 13-35; S. Bruni - A. . Giardina - A. Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari 2000, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , in giugno, il duca di Savoia Emanuele Filiberto, allora a Villafranca, schiva l del re di Francia Carlo IX ottenendone l'assenso, 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855-883 passim; IV, pp. 89, 247, 442, 526-537 passim; L. Donà, Corrispondenza da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] stato commissionato nel 1861 da Vittorio Emanuele II e per il quale ottenne un’incisione all’acquaforte, su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a Roma, Istituto Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] II, almeno un Birago, Carlo di Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di Emanuele Filiberto che, scrivendo il Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Albéri, s. 1, IV, Firenze 1860, p. 83; Calendar of state papers,Foreign series,Of the reign ...
Leggi Tutto