AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] In quello stesso 1584, un anno prima che il duca CarloEmanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria I "Gelosi" in Francia, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., IV(1896), pp. 98 s.; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] Galleria del Castello di Torino", la famosa galleria di CarloEmanuele I, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, 169 n. (per Giorgio e Giov. Battista); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423 (per Giov. Battista e Secondo Antonio). ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo CarloEmanuele III di Savoia.
Per questo motivo, in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 102-126, 211-232; IV (1879), pp. 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali CarloEmanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca CarloEmanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di III, p. 5; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, p. 214 n.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] storia: la fallimentare e avventurosa politica di CarloEmanuele 1 e la conseguente forzata soggezione alla Francia il 20 ott. 1656.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 1078; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sua ambasceria a Pisa, dove si trovava di passaggio l'imperatore CarloIV: ottiene vari privilegi per la città di Perugia, nonché il da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele 1 (1495-1521). Disposizione che un secolo e mezzo più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 787-790: Avvisi al card. Histoire religieuse,politique et littér. de la Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, 358 ss., 381 s., 394, 397 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 27 marzo Pio IV gli conferì il vescovato di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto di nello stato di Milano a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] per approdare al collegio arcivescovile S. Carlo di Milano dove preparò la licenza riferiti in dettaglio a Vittorio Emanuele III: nel corso di esso ), London 1965; R. De Felice, Mussolini il duce, I-IV, Torino 1965-90, passim; C. Falconi, I papi del ...
Leggi Tutto