FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] in tale periodo, numerosi corsi di predicazione. Nel 1624 il duca CarloEmanuele I lo elesse proprio confessore. Sempre a tali anni ed al la cugina Maria Gonzaga, figlia del defunto duca Francesco IV di Mantova e di Margherita di Savoia, matrimonio ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] nel Cuneese e nel 1660 il duca di Savoia, CarloEmanuele II, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile per in Roma. Saltuariamente anche il duca di Modena, Alfonso IV, gli dava commissioni diplomatiche.Nel marzo 1662 il cardinale, tornato ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria di CarloEmanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), p. 208, L. ; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. 25, 182 n. 39; Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV, p. 341. ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] e delle chiese della città e diocesi d'Alessandria,libri IV. Ilvolume primo, Del vescovato d'Alessandria, dedicato al di Alessandria il 28 febbr. '73per le solenni esequie di CarloEmanuele III e quella per i funerali del vescovo De Rossi (ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] delle Commissioni degli Stati di S.A.R., carica istituita da CarloEmanuele I nel 1627 allo scopo di arginare gli abusi che venivano Chiesa, del collaterale G. G. Loya torinese, in Piemontesi ill., IV, Torino 1784, pp. 19-46, 94-103; O. Derossi, ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] divenne a diciotto anni primo paggio di CarloEmanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito 974, 1178, 1210; F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, p. 691; Nouvelle biographie générale, IV, coll. 839 s. ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] importanti servizi nel Saluzzese, in Savoia, in Provenza, e nelle principali fasi della guerra che CarloEmanuele I dovette a lungo sostenere contro Enrico IV in seguito all'occupazione sabauda del marchesato di Saluzzo. Alla fine del 1593 l'A. fu ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] parte alla fase finale della campagna del Monferrato contro CarloEmanuele I, distinguendosi all'assedio di Vercelli tra il maggio , marchese di Leganés, lo incaricò di una missione presso Alfonso IV d'Este: è probabile che l'invio del B. a ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] missione compiuta dall'A. a Parigi nell'anno successivo, forse allo scopo di tentare una mediazione tra Enrico IV e CarloEmanuele I di Savoia in guerra per il marchesato di Saluzzo, non si hanno notizie precise. Protonotario apostolico nel 1600 ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico di CarloEmanuele III, lavorava nel duomo di Vercelli, nella cappella del beato Amedeo le quattro parti del mondo, gli otto regni di Filippo IV e i quattro re mori, che sono comprese nel monumento ...
Leggi Tutto