BIRAGO di Vische, CarloEmanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] , lasciò un figlio, CarloEmanuele.
Fonti e Bibl.: Torino , Bibl. Civica,Commemorazione. Il Marchese C. E. Birago di Vische, Torino 1862; T. Chiuso,La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1889-1892, IV ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] figlie: Marianna, andata sposa nel '20 al marchese CarloEmanuele Ferrero di La Marmora, poi principe di Masserano; ); G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, parte IV, Torino 1824, pp. 356 s.; N. Bianchi, Storia della diplomazia ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 167; Diz. encicl. Bolaffi…, IV, p. 227.
A. Cottino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] sulla possibilità di una alleanza duratura con la Francia. Solo nel 1603, tuttavia, allorché si impose un riavvicinamento alla Spagna, CarloEmanuele I fece partire i figli per Madrid. Fu proprio il D. ad accoglierli il 23 giugno al largo del porto ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. CarloEmanuele II et M. Giov. Battista di Nemours, Torino 1668 . di Torino nel IV cent. della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. s; S. Pivano, Emanuele Filiberto e le università ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] nobiliare di Vittorio Amedeo II e di CarloEmanuele III cercò, invece, di uniformare le 18, f. 123; 1733, reg. 10, f. 177; Ufficio di insinuazione di Torino, 1750, l. IV, cc. 1136-1140; l. VI, cc. 579-580; Corte, Lettere di particolari, "G", m. 35; ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di Enrico IV (1610) e la conseguente fine dell'alleanza antispagnola fra Torino e Parigi (tanto più in seguito alla politica filospagnola decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero CarloEmanuele I a mutare ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ed abbazie che mi è stato possibile".
Il 7 genn. 1612 CarloEmanuele I, informato dai suoi ministri delle notevoli doti dimostrate dal D. nello di Torino, sub voce; Piemontesi illustri, Torino 1784, tomo IV, pp. 19-35, 82-93 (comprende un Elogio di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] IV, firmato a Madrid il 14 novembre di quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato di Savoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera di CarloEmanuele Filippo IV al Senato ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] sua onestà. Nel 1601 la dignità gli fu riconfermata da CarloEmanuele I, cui il C. aveva rivolto nuova supplica dopoché , f. 12; reg. 1612; reg. 1621, II, f. 4; Ibid., Sez. IV,Patenti ducali, 1560 in 1600-1601 in 1614, II, f. 153; Torino, Arch. del ...
Leggi Tutto