GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di Spagna. Studi storici sul regno di CarloEmanuele I, Torino 1872, passim; G. Pérouse, Les paroisses rurales d'un diocèse de Savoie au XVIIe siècle. L'archevêché de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de France, IV (1913), pp. 132-140; E ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanuele III e dal Bogino.
La situazione anni 1780-81 e 1790-94; Arch. di Stato di Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790-94; Cagliari, Arch. comunale, Manoscritti ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] di scena di Cintio, in realtà per le insistenze di CarloEmanuele di Savoia, che cercava di trattenere i comici. Gli Accesi comédiens italiens à la cour de France sous Charles IX, Henry III, Henry IV et Louis XIII, Paris 1882, p. 165; B. Croce, I ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] . Tale offerta rientrava in una iniziativa di CarloEmanuele III e del ministro Bogino, volta a Societatis Iesu supplementum alterum, Romae 1816, p. 27; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 259, 262, 302, 305 ss.; P. Tola, Diz. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] De rebus gestis Eugenii principis a Sabaudia bello Italico libri IV (anche questo ebbe numerose edizioni; Pietro Savi nel 1754 , ad opera di Filippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di CarloEmanuele III re di Sardegna).
L'ultimo scritto del F. fu il ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di CarloEmanuele III, e da Cristina San Martino [...] governo restaurato, se Vittorio Emanuele I appena rientrato nei non partecipò). Il 15 febbr. 1825 Carlo Felice gli conferì l'Ordine supremo della Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di CarloEmanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò circa due trova nel primo gruppo. Particolarmente interessante il mazzo IV che contiene Ilmonaco di Subbiaco, ossia memorie di ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] 'altro, i ritratti a olio su tavola di CarloEmanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano ( Zambelli, A.M. G., Arnaldo da Brescia dopo il diverbio con papa Adriano IV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla G.A ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] delle prime prove - testimoniate dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i demoni santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli CarloEmanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull'altare maggiore.
Dopo ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] da solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di CarloEmanuele I e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di Stato, di padre in figlio, senza interruzioni da Enrico IV a Luigi XVI.
Ottenuta la nomina del figlio al suo ...
Leggi Tutto