CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] purissimi, ritiene che essa sia stata edificata per CarloEmanuele I in persona. Nella dedica del suo volumetto 173; L. Venturi, Emanuele Filiberto e l'arte figurativa, in Studi Pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a CarloEmanuele I di Savoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti pp. 453-460; III, ibid., XXIX (1927), pp. 356-369; IV, L'Heroico splendore delle città del mondo, ibid., XXXI (1929), pp. 105 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] : i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e di CarloEmanuele II, incisi da R. Nanteuil; del Medico G. F Travaux de la Société d'histoire et archéologie de la Maurienne (Chambéry), IV (1876), pp. 105-130; A. Dufour, Note sur le peintre ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca CarloEmanuele, e Filippo III di Spagna.
Il D. si impegnò a La guerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] per presentare al sovrano le congratulazioni per la nascita del duca d'Orleans; in realtà CarloEmanuele I l'aveva incaricato di proporre a Enrico IV la creazione d'una lega antispagnola con Venezia. Le armate della lega avrebbero dovuto attaccare ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico CarloEmanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] nell'estate dello stesso anno portò a Cartagena di Colombia il governatore J. Cañaberal e la notizia dell'avvento sul trono di CarloIV (la sua doppia traversata dell'Atlantico, dal 17 giugno al 14 luglio e dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] e a oltre 1200 dopo il 1580 con il nuovo duca CarloEmanuele. Dopo aver rifiutato nello stesso anno la chiamata di Padova per 85; A. Crispi, Panciroli Guido, in G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, pp. 4-20, add. VI, I, 1786, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di CarloEmanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, Milano 22 ott. 1666). Nel corso dei tre anni, durante i quali morì a Coira il 16 febbr. 1681, assistito dal figlio Carlo, che qualche anno più tardi sarebbe divenuto suo successore nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra CarloEmanuele di Savoia e la Spagna per il possesso del Monferrato, il 286 s.; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1826, p. 19; A. Olivieri, Carte e cronache ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] 1632. Nella già citata patente del 1669-70 il duca CarloEmanuele II indicava che, "tenuto da Noi e da MR di C. De La Pierre, Torino 2002, pp. 77-81; Storia di Torino, IV, a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, ad indicem (in particolare i contributi ...
Leggi Tutto