CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Venezia 1907, pp. 128, 131, 165 ss., 172 s.; CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V..., a 868 (e in nota alle pp. 46, 282, 880); D. Angeli, Roma, IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dal papa per sorvegliare i piani matrimoniali di CarloEmanuele I, e dove tornò in settembre, quando si Zardin, Tra latino e volgare. La ‘Dichiarazione dei salmi’, in Sincronie, IV (2000), pp. 125-165; C. Mouchel, Rome Franciscaine, Paris 2001, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Genova, riuscì a costringere Carlo Felice, figlio di CarloEmanuele, a rinchiudersi nel castello Italia, Torino 1680, p. 57; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storia della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di Madrid. Argenson mirava in realtà a scambiare con CarloEmanuele III il Milanese con la Savoia e, in e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le provv. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Fano, I primi Borboni a Parma, Parma 1890, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV (1938), pp. 239-246; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di CarloEmanuele I, Torino 1991, pp. 95-97, 100; Id., Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ], p. 127; G. Romano, Le origini dell'armeria sabauda e la grande Galleria di CarloEmanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1614, 1685 s.; L. Piovano, Fonti letterarie e d ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] venne chiamato, il 26 sett. 1754, da CarloEmanuele III, che volle anche nominarlo consultore regio "de di Torino, Materie Ecclesiastiche, Categ. 10: Immunità e giurisdizione, mazzo IV, n. 30).
È in relazione alle medesime funzioni di consigliere ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] fu espulso immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia di Enrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti i paesi dove agiva sempre più corde all'arco s'attaccano meglio è", CarloEmanuele s'indirizzò subito verso altri porti. La congiura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Senato. Indice, Roma 1959, pp. 60, 104, 227, 265; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. veneta e Paolo V... Documenti, di Savoia, I, Roma 1875, pp. 450 n., 461; E. Rott, Henri IV, les Suisses et la haute Italie...,Paris 1882, pp. 21 n. 4, 101 n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] pp. 144-147; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 45, 81; S. Davari, Notizie… C. R. Quazza, Margherita di Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, CarloEmanuele I…, Torino 1932, ad Ind.; R. Quazza, Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto