PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] l’unica eccezione, nel decennio di Carlo Felice, dell’ostracismo dato a Emanuele, il padre di Salvatore e il V. al ministero degli Esteri a Torino), entrambi negli Atti del IV Congresso della Società toscana per la storia del Risorgimento italiano, in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Milano 1949, I, p. 445; II, pp. 574, 708, 956; III, pp. 26, 30, 375 s.; IV, pp. 619, 661 s.; F. Nasi, Da Mussi a Mangiagalli, 1899-1926, Milano 1969, pp. 49, 52-55, 57 ss., 73, 78, 139; M. Punzo ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca di Savoia Emanuele Filiberto, che . Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] contributo dei fratelli Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone e Napoleone Luigi, indirizzati fece parte della delegazione che recò a Vittorio Emanuele II, a Napoli, il plebiscito del 5 , in Arch. stor. del Risorgimento umbro, IV (1908), 1, pp. 96 s.; G ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] 'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto di Savoia e due anni armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia per la guerra di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, IV, pp. 6-7; A. Di Montalvo, Relaz. della guerra ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] che, dopo la sconfitta di Carlo Alberto, portarono alla caduta dei eletto, sempre per il collegio di Firenze IV.
Alla Camera, il 26 febbr. ' consulto per la grave malattia che aveva colpito Vittorio Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] anno seguente anticipò al giovane Emanuele Filiberto, appena giunto presso la corte di Carlo V, circa 1.200 . 2, 8; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino..., IV (datt.), sub voce; Arch. di Stato di Mantova, Archivio storico Gonzaga, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] popolare contro il senatore Emanuele de Madio da torna a parlare nel 1271 in una lettera di Carlo I d'Angiò al suo vicario nella carica di senatore II, Berlin 1900, pp. 30-32 nn. 194, 204, 205; IV, ibid. 1908, p. 96; A. De Boüard, Le régime politique ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] trattato di pace (che prevedeva una tregua di almeno quattro anni) tra Carlo d'Angiò, il Comune di Asti ed i suoi alleati, tra cui gli attacchi del cugino Guglielmo (IV) che, alleato di Mondovì e di Emanuele di Clavesana, cercava di strappargli ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] di grammatica, Nicola e Carlo. In altra fonte del Valle, Storia di Alessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; L. Delisle, Le 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, ...
Leggi Tutto