CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] di Orléans, che salì al trono come Luigi XII. Carlo infine, nato il 30 giugno 1470, successe al padre sul Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] da parte del padre. Il 25 ottobre Carlo V gli consegnava le Fiandre, il 16 come nipote, da parte di madre, di Emanuele il Fortunato e, dopo aver preparato il terreno la conversione al cattolicesimo di Enrico IV svanivano i suoi progetti d’influenza ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò . 693; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana (1458-1472), Torino 1931, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1467-1496), Torino- ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] -Bresse. Suo successore fu il fratello, Carlo II, detto il Buono.
Fonti e sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana, IV (1490-1524), Bologna 1932, pp. Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III (1496-1504), Torino ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] ove nell'aprile 1850 abitava nella stessa casa di Carlo Pisacane; collaborò all'Italia e popolo di Genova e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, Roma, Roma 1911, III, p. 10; IV, pp. 190-200, 1083; Ediz. Naz. degli scritti... di G. Mazzini, XXXVII ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] successione spagnola con l’alleanza contratta dall’elettore Massimiliano II Emanuele (1679-1726) con Luigi XIV, e per la ripudiò tuttavia ben presto tale impegno ed ebbe riconosciuta da CarloIV, con la Bolla d'oro, l'ereditarietà della dignità ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di marinai e uomini politici. Si ricordano: Guglielmo, anziano di Genova (1262), e Niccolò, uno degli ambasciatori inviati dalla repubblica di Genova a Martino IV. Nei primi decennî del [...] (v.) ebbero importanti uffici in Inghilterra e in Portogallo. I figli di Emanuele, Carlo Bartolomeo e Lanzarotto, ebbero pure importanti cariche navali in Portogallo. Tra i discendenti di questo ramo si distinsero Lanzarotto II, che navigò (1444 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come si legge sul monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, a epigrafe del penetrati profondamente nel suo corpo, come Carlo XII di Svezia e, in particolare, 1970 - avanzate da Rosario Romeo nel volume IV di questa stessa opera alla voce nazione, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal duca Emanuele Filiberto: cristiana (Filippo il Macedone. Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., 1934). Iniziarono allora quegli studi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] come vescovo di Novara, e verso le trattative con Emanuele Filiberto per ottenere il Marchesato di Romagnano, e a C. Marcora, Lettere del cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV) al nipote Carlo Borromeo, "Studia Borromaica", 3, 1989, pp. 289-301 ( ...
Leggi Tutto