CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] assediare Savona il contingente piemontese concessogli da CarloEmanuele III. Savona mancava quasi totalmente di Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, pp. 7-14; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia CarloEmanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Senato: le varie tappe del viaggio di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV, che giunse a Milano nell'agosto 1666, diretta a Vienna, a preoccupazioni per le mosse del duca di Savoia, CarloEmanuele II, e, soprattutto, alla costernazione impotente ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] [1628]). Questi serviva nella cavalleria del duca di Savoia CarloEmanuele I e il D. gli subentrò, ottenendo ben presto Venetia 1676, pp. 614 s.; A. de Saluces, Histoire militaire du Piemont, IV, Turin 1818, pp. 68, 135, 188, 254, 266; A. Cartolari, ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] 177; Ibid., Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. VIII,f. 63; Ibid., Sez. IV, Patenti ducali, vol. VIII, f. 2; Insinuazione Torino, 1635, XI, f. 387 399; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, II, Genova 1878, pp. 79-81, 417 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] delle Commissioni degli Stati di S.A.R., carica istituita da CarloEmanuele I nel 1627 allo scopo di arginare gli abusi che venivano Chiesa, del collaterale G. G. Loya torinese, in Piemontesi ill., IV, Torino 1784, pp. 19-46, 94-103; O. Derossi, ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] divenne a diciotto anni primo paggio di CarloEmanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito 974, 1178, 1210; F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, p. 691; Nouvelle biographie générale, IV, coll. 839 s. ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] importanti servizi nel Saluzzese, in Savoia, in Provenza, e nelle principali fasi della guerra che CarloEmanuele I dovette a lungo sostenere contro Enrico IV in seguito all'occupazione sabauda del marchesato di Saluzzo. Alla fine del 1593 l'A. fu ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] parte alla fase finale della campagna del Monferrato contro CarloEmanuele I, distinguendosi all'assedio di Vercelli tra il maggio , marchese di Leganés, lo incaricò di una missione presso Alfonso IV d'Este: è probabile che l'invio del B. a ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] Alfonso II re d’Aragona e alla morte di questo a Raimondo Berengario IV (1209-45), conte di Provenza. Di quella regione N. seguì le 1601; nel frattempo Emanuele Filiberto ne aveva favorito lo sviluppo a porto militare e CarloEmanuele I vi aggiunse il ...
Leggi Tutto