DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] sulla possibilità di una alleanza duratura con la Francia. Solo nel 1603, tuttavia, allorché si impose un riavvicinamento alla Spagna, CarloEmanuele I fece partire i figli per Madrid. Fu proprio il D. ad accoglierli il 23 giugno al largo del porto ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di Enrico IV (1610) e la conseguente fine dell'alleanza antispagnola fra Torino e Parigi (tanto più in seguito alla politica filospagnola decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero CarloEmanuele I a mutare ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ed abbazie che mi è stato possibile".
Il 7 genn. 1612 CarloEmanuele I, informato dai suoi ministri delle notevoli doti dimostrate dal D. nello di Torino, sub voce; Piemontesi illustri, Torino 1784, tomo IV, pp. 19-35, 82-93 (comprende un Elogio di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] IV, firmato a Madrid il 14 novembre di quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato di Savoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera di CarloEmanuele Filippo IV al Senato ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] sua onestà. Nel 1601 la dignità gli fu riconfermata da CarloEmanuele I, cui il C. aveva rivolto nuova supplica dopoché , f. 12; reg. 1612; reg. 1621, II, f. 4; Ibid., Sez. IV,Patenti ducali, 1560 in 1600-1601 in 1614, II, f. 153; Torino, Arch. del ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] maggio 1746). Il 7 sett. 1747 ottenne da CarloEmanuele III il titolo di conte; cresciuto in reputazione, di Alessandria del conte C., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, IV, Torino 1880, pp. 250-253; G. Guasco, Tavole genealogiche di ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] al cardinale Maurizio di Savoia. Solo dopo la pace fra CarloEmanuele I e gli Spagnoli, conclusa a Pavia il 9 ott. e il marchesato di Crevacuore, Biella 1966, pp. 223-312; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Ferrero di ffiella, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, CarloEmanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] del Tenda, nel novembre 1613; il padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese Torino 1965, p. 898; A. Manno, Il Patriziato subalpino, I, Firenze 1905, pp. 147, 379; V. Spreti, Encici. storico-nobiliare ital., IV, pp. 825 s. ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] scudiero del principe Maurizio di Savoia. Paggio del duca CarloEmanuele I negli anni giovanili, ne divenne in seguito (1597 , pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 63; F. Guasco, Dizionario feudale degli ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] specie se si tiene conto che il regno di CarloEmanuele I fu incessantemente agitato dalla guerra.
Dopo questo Casa di Savoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di Torino, IV(1857), pp. 431 s.; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto