PIANEZZA, CarloEmanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, CarloEmanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di religione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di CarloEmanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re: un gesto che gli era valso la fama di rinnegato. Era divenuto, quindi, uno dei più ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] . 1902, p. 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti 353, 355, 575, 580, 582; III, ibid., 1917, p. 124; IV, ibid. 1932, pp. 129, 355; L. Pearsall Smith, The life and ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Eleonora de' Medici, e col nuovo duca di Savoia, CarloEmanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna . si adoprò molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlo di Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Enrico IV (14 maggio 1610), di cui diede pronto ragguaglio al , i ministri francesi e gli inviati del duca di Savoia CarloEmanuele I. In quell'occasione si oppose fermamente al progetto della ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] . Sottolinea poi il grave errore che, a giudizio di Ferdinando de' Medici, ha commesso Enrico IV consegnando Saluzzo a CarloEmanuele di Savoia, con il conseguente indebolimento alle porte d'Italia della potenza francese in funzione antispagnola ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] , cappellano e poi economo regio; Francesco, per privilegio di Filippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano di CarloEmanuele III di Savoia. I V. conservarono posizione preminente ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] un Plaidoyé contro i gesuiti, 1594; due Savoysiennes, contro CarloEmanuele I, 1600 e, post., 1650). Dei dieci figli di A., è il più noto. Da Robert discesero, tra altri, Antoine IV A. d'Andilly e Simon, marchese di Pomponne, più noto sotto questo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] parte importante nel trattato del 17 genn. 1601 con CarloEmanuele I di Savoia; esercitò la carica di soprintendente alle guerre contro le cattoliche Spagna e Austria intraprese da Enrico IV. Alla morte di Enrico, contrario alla politica della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] spagnoli in Italia, cercò di patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra CarloEmanuele I di Savoia e Ginevra, aiutò quest'ultima. Nel 1632 guidò in Germania un esercito contro gli Svedesi riuscendo a ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio di CarloEmanuele [...] Tilly), in seguito al servizio olandese (1623). Nel 1625 guidò un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di ...
Leggi Tutto