(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, da Alberto IV il Saggio (1467-1508) che, estinta la linea di Emanuele (1680-1726) conservò a stento i propri domini, mentre il figlio Carlo Alberto (1726-45) alla morte dell’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 400.000 mq Al Canale Vittorio Emanuele III fanno seguito due canali marittimi di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il patto di Aquisgrana punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Corso si apre la piazza Vittorio Emanuele col palazzo Chiericati, sede del giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, nel 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fu costruita la Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve Wissowa, Real Encycl., IX, col. 556; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] di Alessandro Biggi, a Garibaldi di Carlo Nicoli; ultimamente fu inaugurato il Non lungi dal duomo è la casa di Emanuele Repetti con una graziosa facciata di marmo, , in una glossa latina (C. Gl. Lat., IV, 215, 46), nella forma cararis "nomen saxi". ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico vie Spalti, S. Marco e Vittorio Emanuele, con le porte Cremona o di S 341-359; G. Panazza, Le manifestazioni artistiche dal secolo IV all'inizio del secolo VII, ivi, pp. 361-391 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] movimento, è la ricordata piazza Vittorio Emanuele, col monumento al gran re: serve sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l' finale del congresso di Vienna, e Carlo Alberto cominciò a riacquistare la fiducia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] de' Medici, Lorenzo suo fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo secolo, nella Roma di Sisto IV, come nella Firenze medicea e Olschki, 1992.
‒ 1992b: Gentile, Sebastiano, Emanuele Crisolora e la 'Geographia' di Tolomeo, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Guglielmo Stefani per gli Stati pontifici, di Emanuele Repetti per la Toscana e così via), Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto poligrafico dello Stato, Firenze 1864.
E. Manzi, Carlo Afán de Rivera (1779-1852). ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Dalla collocazione della statua di Emanuele Filiberto in piazza San Carlo (1838) a quella di Carlo Alberto nella piazza omonima (1861 tracciare i nuovi assi diagonali di via Pietro Micca e via IV Marzo. A Milano, in sintonia con il piano di Cesare ...
Leggi Tutto