AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] In quello stesso 1584, un anno prima che il duca CarloEmanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria I "Gelosi" in Francia, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., IV(1896), pp. 98 s.; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] Galleria del Castello di Torino", la famosa galleria di CarloEmanuele I, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, 169 n. (per Giorgio e Giov. Battista); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423 (per Giov. Battista e Secondo Antonio). ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo CarloEmanuele III di Savoia.
Per questo motivo, in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 102-126, 211-232; IV (1879), pp. 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali CarloEmanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca CarloEmanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di III, p. 5; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, p. 214 n.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] storia: la fallimentare e avventurosa politica di CarloEmanuele 1 e la conseguente forzata soggezione alla Francia il 20 ott. 1656.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 1078; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sua ambasceria a Pisa, dove si trovava di passaggio l'imperatore CarloIV: ottiene vari privilegi per la città di Perugia, nonché il da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele 1 (1495-1521). Disposizione che un secolo e mezzo più ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Firenze fu distribuita la sua canzone A Vittorio Emanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima e di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino all'Intermezzo, che Gravia; III, Giambi ed Epodi e Rime nuove; IV, Odi barbare e Rime e ritmi; V, Prose ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Paolo Farina, optato per il IV di Genova, alle suppletive del 26 consiglieri eletti, figurando al primo posto Carlo Arnaboldi Gazzaniga, il figlio ventiquattrenne di Mordini, proclamando di voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di là ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] anche stretto una duratura amicizia con Carlo Vossler, testimoniata dal Carteggio Croce-Vossler la rinuncia al trono di Vittorio Emanuele III e la luogotenenza si rese in La letteratura dellanuova Italia, serie IV, 1915). Il rifiuto della "scuola ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] G. De Leva, Storia... di Carlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, pp. 168, 177-180 passim; IV, Padova 1881, p. 222; Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., ...
Leggi Tutto