FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Roma nel '700, ibid. 1945; L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, ibid. s.d. [ma 1960]; L'architettura romana di Drei); Il concorso per la sistemazione dello sblocco del ponte Vittorio Emanuele, ibid., IV (1924-25), pp. 177, 180; R. Papini, Botteghe ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di Roma, ove fu consacrato vescovo in S. Carlo il 18 luglio.
Il 22 sett. 1842 l Pio IX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio Emanuele e minacciato il ritiro del nunzio per l'esistenza Instituutte Rome, s. 3, parte IV (1947), pp. 104, 165; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] del processo contro i nipoti di Paolo IV, i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di , pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 s.; L. Berra, Emanuele Filiberto e la città di Mondovì, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, CIX (1928), ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. , Epistulae, a cura di L. Szczucki - T. Szepessy, IV, 1575, a cura C. Kotonska - H. Kowalska, Budapest Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] faceva più preoccupante e l'astro di Carlo Alberto si veniva oscurando, quella "critica "Italia e Vittorio Emanuele". Successivamente il B. domestici di V. B. O., in Boll. d. Domus mazz., IV (1958), pp. 12-21; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] Milano, gennaio-febbraio 1915), fu acquistata da Vittorio Emanuele III (cfr. lettera a Michelacci, in C. 1971, pp. 395, 402; E. Crispolti, Le mappe del futurismo, in Bolaffi Arte, IV (1973), 33, pp. 52-59; Id., Zang Tumb Tuum. I Futuristi vanno alla ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] contributo dei fratelli Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone e Napoleone Luigi, indirizzati fece parte della delegazione che recò a Vittorio Emanuele II, a Napoli, il plebiscito del 5 , in Arch. stor. del Risorgimento umbro, IV (1908), 1, pp. 96 s.; G ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Em. 980 della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele di Roma attesta che la traduzione 1750 era presso la biblioteca di Carlo Trivulzio, nella raccolta trivulziana vi Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 321 s.n. 1254; ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Soriano a Napoli (1878-86) e nella IV Esposizione nazionale di belle arti a Torino delle decorazióni del teatro S. Carlo, per il quale avrebbe anche F. Guelfi, Progetti pel monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, in L'Italia. Periodico artistico ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] conferire una procura all’usuraio Emanuele ebreo, non è considerata, Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più 1984, pp. 119-143; A. Sartori, Archivio Sartori, IV. Guida della basilica del Santo. Varie, artisti e musicisti ...
Leggi Tutto