Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo e Carolina de Simoni. Suo padre cattedra di storia naturale al liceo Vittorio Emanuele II di Napoli e dal 1893 tiene classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. IV, 1886, 3, pp. 1-110.
G. Mercalli, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] visita di Vittorio Emanuele III per l’ laicato genovese durante l’episcopato del cardinale Carlo Dalmazio Minoretti (1925-1938), Genova 1990 Lo Stato fascista: 1926-1929, Genova 2006; Id., IV, L’età aurea del regime: 1930-1936,Genova 2008 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] truppe veneziane: quando Carlo Gonzaga e Guglielmo di 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] di tre pronipoti, figli del principe Emanuele, e poi fino al 28 febbr il 26 sett. 1754. Così il 22 maggio 1755 Carlo di Borbone propose il L. per quella sede, e 132; R. Gaglio, A. L., in La Sicilia sacra, IV, Palermo 1902, pp. 483-486; C. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di dapprima inviato in Francia il cancelliere Emanuele de Iacopo per accertare le intenzioni François Sforza, a cura di B. de Mandrot, I-IV, Paris 1916-23, ad ind.; Dispatches( of Milanese ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] , in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IV (1878), 5, pp. 66-74; J. Arnaud , 339; A. Mambelli, Un umanista della Romagna. Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. 3 88-90; Id., Corso Vittorio Emanuele II. Urbanistica e architettura a ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] l’unica eccezione, nel decennio di Carlo Felice, dell’ostracismo dato a Emanuele, il padre di Salvatore e il V. al ministero degli Esteri a Torino), entrambi negli Atti del IV Congresso della Società toscana per la storia del Risorgimento italiano, in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Milano 1949, I, p. 445; II, pp. 574, 708, 956; III, pp. 26, 30, 375 s.; IV, pp. 619, 661 s.; F. Nasi, Da Mussi a Mangiagalli, 1899-1926, Milano 1969, pp. 49, 52-55, 57 ss., 73, 78, 139; M. Punzo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] V chiese al suo ambasciatore a Roma Emanuele Pereira de Sampajo di far eseguire, da restaurò la statua di Filippo IV di Girolamo Lucenti (portico) genn. 1787 (Bulgari, p. 533).
Filippo, figlio di Carlo e di Teresa Borgiani, nacque a Roma nel 1742. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca di Savoia Emanuele Filiberto, che . Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, ...
Leggi Tutto