CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] nel 1716 aveva ricevuto dall'imperatore Carlo VI il marchesato di Sant'Orsola: Roma 1966-1969, ad Indices; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966 Pasolini, a cura di G. Pasolini, III-IV, Torino 1929-1930, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] l'ingresso del principe Emanuele Filiberto di Savoia, 'altra perduta) e la Vergine con s. Carlo nella chiesa dei trinitari (ibid.).
Secondo Grosso . Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nuovamente turbata dall'atto di persecuzione che Emanuele Filiberto emanò il 25 maggio 1565, in da una parte, il tentativo di Carlo Borromeo di riportare al cattolicesimo gli Dio sulla storia del mondo, quando Enrico IV nel 1593 abiurò egli, pur non ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nel 1538 al congresso di Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia e esemplari nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia al Museo Ercole aderirà alla lega antiasburgica formata da Paolo IV ed Enrico II. Alla fine del 1554 correva ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] il tramite di A. Tarchiani, nell'agosto 1929 incontrò Carlo Rosselli, appena giunto a Parigi, con E. Lussu e T. Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, Milano 1958, p 1911-1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] 4 genn. 1914) e l'incarico a capo di stato maggiore del IV corpo d'armata. Lo scoppio della Grande Guerra e la partecipazione a ministri valutò anche l'ipotesi di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta, nominando vicecapi ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] di Cesare Gonzaga e del duca Emanuele Filiberto di Savoia. Da parte dalle accuse di scarsa lealtà verso Carlo V di cui era stato oggetto , Lettere familiari, a cura di A.F. Seghezzi, IV, Bologna 1820, pp. 139-143; Lettere di Girolamo Muzio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662-76), Eugenio (1663-1736 manifestare al re di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879, p. 44; IV, ibid. 1884, p. 287; XIV, ibid. 1899, p. 386; J ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] della Regione siciliana (I-IV, Palermo 1969-70). Della raccolta fanno parte gli ultimi scritti Carlo Cottone, principe di Iscrizioni per le esequie di Vittorio Emanuele II, in Solenni esequie a re Vittorio Emanuele II, Palermo 1878.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] accompagnare i due figli di Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto e Ferdinando Maria, affinché 1-2, München 1904-05, ad ind.; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1913, p. 350; S. von Riezler, Geschichte Baierns, VII, Gotha 1913 ...
Leggi Tutto