FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, che lo nominò cavaliere Nel febbraio si esibì al Carlo Felice di Genova, a Nizza I, pp. 573 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1141 s.; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] archeologia, XXXVI (1963-64), pp. 13-21; Apollo, III-IV (1963-64), pp. 59-62.
Vedi ancora: G. Becatti, False impressioni. La polemica sui "Tondi di Centuripe" tra Giulio Emanuele Rizzo e Carlo Albizzati, in Bollettino d'arte, CXXV-CXXVI (2003), pp. ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] passaporto piemontese che proprio Carlo Alberto gli aveva a meno fu la fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la L.C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] nei confronti del comportamento di Carlo Alberto. Il contrasto si aggravò primavera del '58, Vittorio Emanuele II lo nominasse cavaliere dei Volpi, Le carte ined. di P. C., in Bull. stor. Pistoiese, IV (1902), pp. 28-34; A. Chiti, op. cit., pp. 110 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] dalle fregate Maria Adelaide, nave ammiraglia, Vittorio Emanuele, Carlo Alberto e Governolo, dall’avviso Authion e dalla C. di P. nella campagna navale degli anni 1860-1861, I-IV, Firenze-Torino 1869-70; L’ammiraglio C. di P. nella campagna ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] del Senato sull'attribuzione a Vittorio Emanuele II del titolo di re d' con i suoi rappresentanti al quartier generale di Carlo Alberto (22 marzo - 26 luglio 1848), la questione costituzionale, in Il Risorgimento italiano, IV (1911), pp. 569-610; F. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dello Sforza quando pareva che Carlo VIII stesse per ripassare in 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Crucis" de M. D., in Le Bibliographe moderne, IV-V (1903), pp. 301-06; A. Medin ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] parte sull'abbondante documentazione conservata presso l'Archivio romano di S. Carlo a' Catinari è la biografia di L. Manzini, Il cardinale L Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 312-326; IV, ibid. 1937, pp. 409 s. - e segnala la ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] tanto che Vittorio Emanuele II volle conoscerlo aromatici nell'organismo, in Arch. per le scienze mediche, IV [1880], pp. 317-332, in coll. con M Ebbe stretti rapporti di consulenza con la Società Carlo Erba - al cui amministratore delegato, il suo ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlo Salvatore. Aveva intanto sposato il 26 sett accettata il giorno seguente da re Vittorio Emanuele la dittatura toscana, il C. prese 3, pp. 465, 472 s., 496 s.; IV (1973), 1, pp. 27 ss.; M. Mazzetti ...
Leggi Tutto