ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] IV 1868), Il sovrannaturale nell'uomo (I e II 1870, III e IV 1872), Problemi del secolo XIX (I e II 1874, III e IV occasione della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento di Umberto il ritorno alla chiesa di Carlo Passaglia e di Cristoforo ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] successione spagnola con l’alleanza contratta dall’elettore Massimiliano II Emanuele (1679-1726) con Luigi XIV, e per la ripudiò tuttavia ben presto tale impegno ed ebbe riconosciuta da CarloIV, con la Bolla d'oro, l'ereditarietà della dignità ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di marinai e uomini politici. Si ricordano: Guglielmo, anziano di Genova (1262), e Niccolò, uno degli ambasciatori inviati dalla repubblica di Genova a Martino IV. Nei primi decennî del [...] (v.) ebbero importanti uffici in Inghilterra e in Portogallo. I figli di Emanuele, Carlo Bartolomeo e Lanzarotto, ebbero pure importanti cariche navali in Portogallo. Tra i discendenti di questo ramo si distinsero Lanzarotto II, che navigò (1444 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] agosto 1557), ad opera delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto di Savoia, una cocente disfatta che sembrò dare . 219-47.
G. Duruy, Le cardinal Carlo Carafa (1519-1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882.
G. Boralevi, I primi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] quella occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni Roma sarebbe stata monsignor Emanuele De Gregorio, luogotenente corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I-IV, Napoli 1967 (rist. anast. dell'originale, Roma 1883-85): ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] tavv. 96, 114, IV (riproduzione della rilegatura del messale di Alfredo, e della lampada votiva per Vittorio Emanuele II); C. Bulgari, Argentieri 1971; Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une Instit. améric ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] si ricordavano le scelte di Carlo V, uso ad attorniarsi di settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto di Savoia: "qua è universitaria, ms B.I.19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di Stato di Firenze, Malaspina 190, cc. 23v e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele Filiberto); in cambio Carlo V avrebbe subito preso in consegna le Milano 1574; I. Affò, Istoria della città e del Ducato di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso, Don F. G. all'impresa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] filosofia scientifica», 1881, 1, pp. IV-V; cit. in Restaino 1985b, p allontanato dal liceo Vittorio Emanuele di Napoli per
B. Spaventa, Principi di filosofia, Napoli 1867.
P. Mantegazza, Carlo Darwin e il suo ultimo libro, «Nuova antologia», 1868, 8, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Notizia della vita e degli studi di Carlo Ilarione Petitti, Torino 1850, e infine e una grande responsabilità insieme" (L. Valerio, Carteggio, IV, a cura di A. Varengo, Torino 2003, p. e le cautele del re Vittorio Emanuele II.
Più proficua fu la ...
Leggi Tutto