CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] in Italia, III [1880], pp. 817-833; IV [1881], pp. 98-112), di Alessandro Avoli, all'insegnamento.
Professore di latino e greco al "Vittorio Emanuele" di Palermo (1884-85), poi al "Parini" di il materialismo storico di Carlo Marx segnava un poderoso ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a pp. 119 s.; E. Somarè, V. D., in L'Esame, IV (1925), pp. 595 s.; E. Cecchi, V. D., in Boll U. Ojetti, Milano 1930, tav. CXLVI; La raccolta Emanuele Rosselli di Viareggio, present. di P. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Brera (v. lettere inedite del B. a Carlo Tenca, 25 agosto e 9 sett. 1859, Antonio a Padova, in Arte ital. decor. e industr., IV [1895], p. 98). L'ultima opera del B. architetto Sacconi e sul suo monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, al quale veniva ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Torino dopo l'abdicazione Vittorio Emanuele I, Carlo Alberto ebbe la reggenza del regno cura di F. Salata, I-III, Bologna 1940-41, poi a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956. Per la collaborazione del C. a Il Conciliatore, se ne veda l'edizione a cura ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] per il congresso del S. Carlo - partecipò alla riunione ristrettissima all - come pare gli dicesse Vittorio Emanuele III nel corso di una udienza italiani, s. 9 [1939-431, R0ma 1954-60, I-IV, v. Indici. O. Uccelli, Il fascismo nella capitale della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] l'illegalità della posizione di Vittorio Emanuele II, e la diplomazia napoletana si fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1994, pp. 763-769, e Due Sicilie nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; Id., L'estrema ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] -inverno seguente al San Carlo e al Fondo di Napoli RLS711 (1973); K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1977, pp. 2673 s.; M. Scott, The record G.N. Vetro, L’allievo di Verdi, Emanuele Muzio, Parma 1993, pp. 31, 96-98 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] quasi imposta la candidatura nel IV collegio di Roma alle elezioni politiche per il monumento equestre a Vittorio Emanuele II a Venezia, inaugurato nel 1887 Engel a Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Muratori e dall'opera di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d'Italia parole del regio decreto: "Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi 310-314; Enc. Ital., XI, p. 328; Enc. Catt., IV, col. 505. Sulle sue opere ed in particolare sugli Annali d ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] consegnati più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel régne d'Armédée VIII, in Mémoires de l'Académie imperiale de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp ...
Leggi Tutto