BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] e dopo Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto proclamò: "La sfiducia nella causa da Sella a Visconti-Venosta. Vittorio Emanuele II inviò al principe Eugenio di Archivio della Gazzetta del Popolo, varie, busta IV, n. 1089; Archivio di Stato di Palermo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] consuls 1795; Palermo, Bibl. Comunale, F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diari, mss.Q9 D Caramanico (1786-1795), in Messana, IV (1956), pp. 227-243. napoletano, Firenze, 1935, passim; E. Di Carlo, Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Guglielmo fa appello per la liberazione del G. a Emanuele Filiberto di Savoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico muore il 23 ott. 1595.
Enrico IV, addolorato, ne scrive, commosso al figlio del G., Carlo: "vous avez perdu un bon père et ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] il 18 sett. 1838 e riconosciuto da Carlo Alberto il 18 luglio 1843.
In Italia esigenze della navigazione. Vittorio Emanuele II, che il 26 s., 889; M. Capefigue, Histoire des grandes opérations financières, IV, Paris 1860, pp. 185, 268; L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Il nuovo Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministero della Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ministri di Vittorio Emanuele II per la ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] dimissionario dello Stato di Milano al cospetto di Carlo V, che aveva ìndetto per il 1545 si rivolge a Emanuele Filiberto, stringe relazioni in Archivio veneto, III[1871] pp. 96-119, 311-330; IV [1872], pp. 133-148, 289-336, e Lettere di scrittori ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sul monumento a Vittorio Emanuele II, sull'esenzione Domus Mazziniana: A IV b 31/26, A IV c 22/1-83, A IV d 1/1-184, B IV d 22/9, B IV d 22/12, E III a 6/25-30, E IV f 2/12, . 3-11; G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, 58 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] tomba di Vittorio Emanuele II, attirandosi dal vescovo di Mantova, Paolo Carlo Origo, a riesaminare la propria S. Cella, Manoscritti di R. A., in Bollett. stor. mantovano, IV (1959), pp. 305-307.
A. Espinas, La philosophie expérimentale en Italie ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dall'amnistia concessa da Vittorio Emanuele II l'8 aprile, fu si era offerto a Mazzini per uccidere Carlo Alberto ed era in seguito diventato monarchico G. Ricciardi e F. C., in Riv. di Roma, IV (1900), pp. 449-453; F. Crispi, Carteggi politici ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ove s'incontrò con Vittorio Emanuele II alla vigilia del suo di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp . 5; Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, IV(1852-59), Bologna1935, ad Indicem;C. Pariset, L'opera di L. C. ...
Leggi Tutto