BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il governo Salandra. Dalle memorie di Carlo Santucci sappiamo che B. XV non Stato, fondo Vittorio Emanuele Orlando, corrispondenza, fascicolo K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storia della Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F. Ehrle, Von ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Firenze fu distribuita la sua canzone A Vittorio Emanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima e di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino all'Intermezzo, che Gravia; III, Giambi ed Epodi e Rime nuove; IV, Odi barbare e Rime e ritmi; V, Prose ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] collaborazione dell'imperatore.
L'esordio di Carlo V nella questione fu giudicato deludente per del Portogallo, Emanuele il Grande, . von Reumont, "Archivio Storico Italiano", 22, 1848, App. IV, pp. 261-387; I. Nardi, Istorie della città di Firenze ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Paolo Farina, optato per il IV di Genova, alle suppletive del 26 consiglieri eletti, figurando al primo posto Carlo Arnaboldi Gazzaniga, il figlio ventiquattrenne di Mordini, proclamando di voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di là ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] anche stretto una duratura amicizia con Carlo Vossler, testimoniata dal Carteggio Croce-Vossler la rinuncia al trono di Vittorio Emanuele III e la luogotenenza si rese in La letteratura dellanuova Italia, serie IV, 1915). Il rifiuto della "scuola ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] G. De Leva, Storia... di Carlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, pp. 168, 177-180 passim; IV, Padova 1881, p. 222; Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dei territori meridionali a Vittorio Emanuele.
Il C., rientrato in politica eccles. di F. C., in La Civiltà cattolica, 1945, IV, pp. 1424, 233-44 F. Olgiati, F. C. (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239-46 E. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ), l'apertura di corso Vittorio Emanuele II e il conseguente completamento su per l'ingresso a Roma (5 aprile) di Carlo V, il C., con la collaborazione di in un diposito vicino alla cappella di papa Sisto [IV], in S. Pietro, con un'epigrafe posta ( ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di Vercelli, cinque anni dopo, allorché Vittorio Emanuele I istituì a Torino la cattedra di fisica primo (1837) dedicato al re Carlo Alberto e presentato dall'A. come componenti,in Bibl. Ital., I(1816), t. IV, pp. 478-491; Continuazione e fine della ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal il viaggio fatto con Vittorio Emanuele, che si recava in visita nei rapporti fra la Francia e l'Europa, I-IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici ...
Leggi Tutto