CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] ed ornato di statue il catafalco del defunto principe vescovo CarloEmanuele Madruzzo.
Morì il 13 ott. 1673 a Trento, e Alcune notizie intorno al pal. pretorio in Trento, in Archiviotrentino, IV [1885], pp. 133-42).
Non sembra invece possa essere del ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] Filippo II di Spagna, moglie del duca di Savoia CarloEmanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III ma 1921], pp. 156 s.; O. Pastine, Una questione della politica italiana del Seicento, in Riv. stor. italiana, s. 5, IV (1939), pp. 69-76. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri territ., Novara 1952, pp. 437 s.; Id., I Savoia, Milano 1971, p. 475; Enc. militare, IV, p. 385 (s. v. Isnardi). ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] di consigliere e medico personale del principe ereditario CarloEmanuele di Savoia. Il 15 nov. 1720, 1775, p. 26; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, pp. 172-175; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di CarloEmanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Medici alla corte francese per le nozze di Maria con Enrico IV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e CarloEmanuele duca di Savoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36 campagna veneto-spagnola del 1617-18, in Arch. Ven., s. 5, IV (1028), pp. 145, 150, 152, 153; A. Zanelli, Le relazioni ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV di Navarra, egli fu inviato in Italia per arruolare nello , essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia CarloEmanuele I, che si trovava impegnato a combattere su tre fronti ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] di Sardegna, dove aveva vissuto per tanti anni, spinse CarloEmanuele III a nominarlo, il 2 marzo 1758, segretario di Stato opere); A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Venezia 1832, pp. 120 s.; T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] e temendo che passasse dalla parte di Enrico IV, consigliò al papa di rinforzare la Ligue mediante l'invio di truppe e di aiuti economici (febbr. 1590).
Il 18 nov. 1590 accolse solennemente, ad Aix CarloEmanuele I, duca di Savoia.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] e nel 1589, quando scoppiò veramente la guerra fra CarloEmanuele e Ginevra, e ad essa intervennero anche le truppe del -49; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 399;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto