GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] .
Morto il duca Emanuele Filiberto (1580), il G. continuò a godere della benevolenza del figlio CarloEmanuele I che, confermatolo e Lazzaro, in Curiosità e ricerche storiche di storia subalpina, IV (1880), pp. 117, 121; G. Claretta, Dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Ercole, per difenderlo dagli attacchi di CarloEmanuele di Savoia.
Il D. poté dedicare canzone, Genova 1604; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 234; L. Levati, I dogi biennali della Repubblica di Genova..., Genova 1930 ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] Amedeo III e CarloEmanuele III, Modena 1872 , p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio, in Rendic. delle sedute delle società storiche e delle accademie, in Arch. stor. lombardo, IV ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] piemontese, IV, Firenze 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da CarloEmanuele I ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] al compimento del quattordicesimo anno di età di CarloEmanuele.
Tre punti restavan o però controversi: Cristina Staatssekretariat unter Urban VIII., 1623-44, Freiburg 1963, p. 208; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV,Monasterii 1935, p. 247. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] in Rivista di storia,arte,archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, IV (1895), pp. 266 s., 269 s.; V(1896), pp. 40; A. Griseri, L'autunno del manierismo alla corte di CarloEmanuele I e un arrivo caravaggesco, in Paragone, XII (1961), 141 ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] , ampio volume dedicato a Emanuele Filiberto e a CarloEmanuele di Savoia, che dimostra I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi... nel IV centen. della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 63, 65, 67 ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] in 8°, contiene diciotto orazioni scritte in die natali di CarloEmanuele III tra il 1734 ed il 1768, di stile ciceroniano clarissimi viri I. D. Chiomi... oratio habita in D. Mariae IV ...).
Fonti e Bibl.: Sulle vicende personali e farniliari del C. ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] 1866, pp. 89 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di subalp., Firenze 1906, II, p. 221; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 249 e 329; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Scoperta la congiura di Raffaele Della Torre, alleatosi con CarloEmanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare p. 223; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI, pp. 81, 83, 143-151; Id., Successi del ...
Leggi Tutto