CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] ordita d'accordo con G. A. Ansaldo, agente di CarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al card. G Mazzarino a G. Giustiniani, a cura di V Ricci, IV, Torino 1863, p. 116). Scrivendo direttamente al C. da Compagne ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] , per le quali non esita a chiedere al nuovo duca CarloEmanuele I di provvedere in suo favore. Il 3 febbr. 1580 ; II, ibid. 1878, p. 251; III, ibid. 1893, p. 235 n.; IV, ibid. 1900, p. 77; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi, II ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] occasione l'intervento del G. fu determinante nel convincere CarloEmanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Istoria della vercellese letteratura e arti, Torino 1819-24, IV, pp. 80 s.; C. Dionisotti, Notizie biografiche…, pp ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] , Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 168 ss.; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, II, Torino-Firenze-Roma, p. 234; G. Colombo, I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e CarloEmanuele I duca di Savoia ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] 1594, esisterebbero 2.086 lettere. Nel 1594 il duca di Nemours, cugino di CarloEmanuele, cercava con ogni mezzo di recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico IV, e a questo scopo chiese aiuti alla Spagna e al Piemonte, minacciando in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] del concilio di Basilea in opposizione al legittimo papa Eugenio IV (5 nov. 1439), aveva assunto a pieno titolo la Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, p. 20; Torino, Bibl. naz., A. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] di Felice V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio di Margherita di Savoia.
Prima del 74, 76, 81 ss., 87 s., 108, 153; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, pp. 20-25. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re di Sardegna CarloEmanuele III di Savoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale , pp. 103-114; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 194-205; U. Dallari, I rotuli ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re CarloEmanuele III decise di conferire a Pinto il 28 aprile Vercellese Letteratura ed Arti, IV, Torino 1824; L. de Bartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi, IV, 2, Torino 1847 ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di CarloEmanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con , commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1857, IV, p. 628; A. Bruno, Memoria sull'antica colonia degli Arcadi Sabazi, ...
Leggi Tutto