LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] e Bibl.: G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, I, Genova 1877, p. 385; A. De Lange - J. Léger, Biografisch Lexikon voor de geschiedenis von het Nederlands protestantisme, IV, ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] . (in Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque, IV, Parma 1766, pp. 319-420) in cui, pur lodando la nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. CarloEmanuele III di Savoia, alleato all'Austria, lo fece prigioniero e ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] , Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 48 s., 68, 85 s., 96 s., 141, 153 s., 159; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di CarloEmanuele I all'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , III, p. 255; IV, p. 302; C. Negri, Brevi considerazioni sull'evoluzione storica ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di CarloEmanuele I di Savoia, in ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di CarloEmanuele I di Savoia. Nelle Rime (1587) un Catalogue of Illuminated Manuscripts Cuttings, London 1980, pp. 44-49; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a Torino il 25 giugno 1601 – si dovette attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e CarloEmanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L'opera, la cui imminente stampa fu pubblicizzata dell'estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): CarloEmanuele III fece sapere al G. che non desiderava la pubblicazione ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 CarloEmanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu methodice digesta (1614), con ben 62 riferimenti solo nei capp. IV-VI, e quasi altrettanti sparsi nell'opera.
Il punto di partenza ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Padova, fu chiamato il 6 ott. 1750 da CarloEmanuele III a occupare la seconda cattedra di medicina teorica nello Studio di Padova, in Quaderni per la storia dell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr. A. Mazarakis, cit., pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] .), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanuele I, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e CarloEmanuele I, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp ...
Leggi Tutto