MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra Ortensia Mazzarino e la principessa M. Colonna sorelle Mancini ed il duca CarloEmanuele II di Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] radioso. Dopo la felice conclusione dell'accordo con CarloEmanuele I, la considerazione per le capacità del D. 448-16, 450, 457, 465, 469; Ibid., Fondo Cicogna, b. 3054-IV, 3174-XXX; Ibid., Fondo Provenienze diverse, b. 478c-27; Ibid., Fondo ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] principe virtuoso ed eroico, talvolta unitamente ad altri Savoia, CarloEmanuele III (che tuttavia non fu, come si è secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della letteratura italiana, Suppl., IV (1901), pp. 57, 61, 84, 86-89, 112, 151; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca CarloEmanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] l'apparente generosità dell'offerta spagnola: Filippo IV gli avrebbe ben volentieri affidato la ribelle Catalogna ott. 1658.
Lasciava la guida dello Stato al ventitreenne Alfonso IV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] un religioso - allo stesso atterrito sultano vivente Murad IV, a ingiungergli di restituire a J. quell'"imperio La Rassegna nazionale, 1° febbr. 1909, pp. 373-379; R. Bergadani, CarloEmanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] a corte, trovò i principi "graziosi e umanissimi". CarloEmanuele III e il duca di Savoia gli fecero l'onore . Le 88 lettere al Bandini sono serbate alla Bibl. Marucelliana di Firenze (B. I. 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Battista Rovero, capitano del duca di Savoia CarloEmanuele I, "havendo fatta fare un'armatura per -W. Read, European armour in the Tower of London, London 1968, tavv. CIIIa, IV.516; L. G. Boccia, Armi e armature, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] di cento scudi d'oro. Morto Emanuele Filiberto nell'agosto 1580, CarloEmanuele I confermò il B. nella carica Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, Leipzig 1892, pp. 521-525, 538-540; IV, ibid. 1908, pp. 584-585; G. Bordiga, G. B. B. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] -musicali dell'Esther. Solo di questa tragedia è giunto il manoscritto, dedicato a CarloEmanuele e conservato nella Biblioteca nazionale di Torino (N. IV. 23), con leggere varianti rispetto all'editio princeps del 1627, dedicata all'"Altissioa ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 1885-1886, p. 12; L. Carnevali, La morte di Enrico IV e la sua politica italiana..., in Arch. stor. lomb., XII ( di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e CarloEmanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 ...
Leggi Tutto