BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] del catafalco per il funerale (15 maggio 1773) di CarloEmanuele III di Savoia; l'anno dopo quelle per il Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française au dix-huitième siècle, Paris 1910, I, p. 71; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV. p. 154. ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria di CarloEmanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), p. 208, L. ; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. 25, 182 n. 39; Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV, p. 341. ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico di CarloEmanuele III, lavorava nel duomo di Vercelli, nella cappella del beato Amedeo le quattro parti del mondo, gli otto regni di Filippo IV e i quattro re mori, che sono comprese nel monumento ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] Galleria del Castello di Torino", la famosa galleria di CarloEmanuele I, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, 169 n. (per Giorgio e Giov. Battista); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423 (per Giov. Battista e Secondo Antonio). ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali CarloEmanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca CarloEmanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di III, p. 5; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, p. 214 n.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un notevole arretramento. Fu nominato sindaco Giulio Carlo Argan, storico e critico d’arte, legati alla tradizione ellenistica; le pitture del IV stile pompeiano, datato tra il 63 e Grazioli, via Cavour, corso Vittorio Emanuele).
Fin dal piano del 1873 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] acclamando re il duca di Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerra d’indipendenza, in cui il regno di Carlo) dal rapido propagarsi delle idee repubblicane.
Lo stesso Carlo I fu assassinato e il successore, Emanuele II, nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , e nel 1027-29 o 1030, ai Longobardi di Capua. Sergio IV (1003 o 1004-1034) riuscì a riprendere il ducato, aiutato dal acquario e biblioteca.
La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III fu fondata dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804, ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] i re di Francia (da cui la B. Nazionale di Parigi), CarloIV a Praga, Mattia Corvino a Buda, nonché studiosi singoli, come il a Roma una b. nazionale centrale (B. nazionale Vittorio Emanuele II), formata dalla riunione di 70 b. conventuali, dopo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 400.000 mq Al Canale Vittorio Emanuele III fanno seguito due canali marittimi di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il patto di Aquisgrana punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di ...
Leggi Tutto